Bce spinge sulla sostenibilità: dal 2021 green bond entrano nel QE

Wall Street Italia ECONOMIA

Secondo la BCE, questa inclusione “amplia ulteriormente l’universo delle attività negoziabili idonee e segnala il sostegno dell’Eurosistema all’innovazione nel settore della finanza sostenibile“.

La BCE spinge sull’acceleratore del green: dal prossimo primo gennaio accetterà le obbligazioni societarie con cedole annuali legate alla sostenibilità ambientale come collaterali (garanzie) sia per le operazioni di credito dell’Eurosistema sia nell’ambito delle operazioni di politica monetaria (Piani QE), a condizione che rispettino tutti gli altri criteri di idoneità. (Wall Street Italia)

Su altre testate

Si No Acconsento al trattamento dei dati ai fini della comunicazione a terzi per loro attività di marketing. Secondo gli esperti della Bce, l’economia non tornerà sui livelli del quarto trimestre 2019 prima della seconda metà del 2022. (Wall Street Italia)

Le proiezioni indicano una crescita annua del Pil in termini reali pari al -8,0% nel 2020, al 5,0% nel 2021 e al 3,2% nel 2022. (Foto Afp). "I rischi per le prospettive di crescita dell’area dell’euro rimangano orientati al ribasso" e "le prospettive per l’espansione del Pil in termini reali sono state riviste al rialzo per il 2020, mentre rimangono pressoché invariate per il 2021 e il 2022". (Adnkronos)

Il mercato dei green bond non dà credito alla BCE. Eurozona leader del mercato green. Inoltre, saranno inclusi nei programmi di acquisto volti a perseguire l’allentamento monetario nell’Eurozona. Ieri, la BCE ha comunicato che i green bond saranno accettati come collaterale di garanzia per le operazioni di rifinanziamento delle banche. (InvestireOggi.it)

"A differenza delle crisi passate - si spiega - , questa crisi ha colpito in modo particolarmente grave i consumi privati nel primo semestre del 2020". Tale situazione si è gradualmente risolta e a luglio e agosto l'erogazione mensile di queste tipologie di prestiti è stata più elevata in Italia che negli altri paesi". (La Repubblica)

Lo mostrano i dati della Banca centrale europea. (Reuters) - Le imprese della zona euro ad agosto hanno continuato ad attingere ai crediti bancari, due mesi dopo l'inizio dell'allentamento da parte della maggior parte dei Paesi del blocco delle restrizioni alla attività economica adottate per contrastare la pandemia di coronavirus. (Yahoo Finanza)

3 min. Rimbalzo dell’8,4% nel terzo trimestre e chiusura d’anno a -8%, ma la ripresa è appesa ai contagi. Intanto però Francoforte apre alla fiducia e rivede al rialzo le sue stime: nel terzo trimestre 2020 il Pil dell’Eurozona crescerà dell’8,4%, mentre per l’intero anno le proiezioni indicano una contrazione in termini reali pari all’8,0%. (FocusRisparmio)