Le Regioni frenano sul vaccino eterologo: “Prima l'Aifa chiarisca”

Notizie - MSN Italia ECONOMIA

Intanto ieri alcune Regioni, come la Puglia hanno annunciato che Janssen non sarà usato sotto i 60 anni.

La sostituzione della seconda dose di AstraZeneca con quella di un vaccino a Rna messaggero (Moderna o Pfizer), non si sta rivelando una passeggiata.

L'Emilia-Romagna e il Lazio, invece, già ieri hanno fatto delle sostituzioni mentre ad alcuni cittadini l'appuntamento con il richiamo è stato rinviato

Fornito da La Repubblica. (Notizie - MSN Italia)

Su altre testate

Questo contenuto è riservato agli abbonati 1€ al mese per 3 mesi Attiva Ora Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito 3,50 € a settimana Attiva Ora Tutti i contenuti del sito,. il quotidiano e. gli allegati in digitale Sei già abbonato? (La Stampa)

In un’intervista a La Stampa Nicola Magrini ricorda che l’Aifa aveva consegnato a inizio giugno il proprio parere sull’opportunità di somministrare il vaccino AstraZeneca sotto i 60 anni. Un parere a conferma di quanto si sapeva già da diverse settimane, precisa il direttore dell'Aifa, tanto che “la raccomandazione, anche se solo per un uso in via preferenziale, c’era già”. (Sputnik Italia)

Un’idea creativa, un’eccezione in alcune Regioni, che hanno così provato a dare spinta alla campagna vaccinale». Sulla questione è intervenuto anche il direttore dell’Aifa Nicola Magrini, in un’intervista rilasciata al quotidiano La Stampa: «Gli Open Day? (Open)

La circolare del ministero alla Salute che sancisce la novità è arrivata nella notte di venerdì, e ieri con il passare delle ore sono sorti vari interrogativi Alcune Regioni sono già partite, altre lo faranno oggi, altre ancora sono incerte e in attesa di una nuova indicazione da Roma, in particolare da Aifa. (La Repubblica)

Perché è chiaro che, se fosse stata un soggetto fragile, sarebbe stato raccomandato un vaccino a Rna", conclude Magrini 12 giugno 2021 a. (Liberoquotidiano.it)

“Il Cts ha lavorato molti giorni su come proseguire questa campagna di vaccinazione. Le nuove indicazioni che sono state presentate dal Cts, e già state inoltrare alle Regioni, sono state decise all’unanimità dopo un confronto importante anche con Aifa, che è stata parte integrante del processo decisionale, con la partecipazione sia del direttore Magrini sia del direttore Palù”. (Il Fatto Quotidiano)