Redditi in Italia di non residenti: quali detrazioni fiscali spettano

PMI.it ECONOMIA

Eventuali limitazioni sarebbero infatti in contrasto con il diritto comunitario, in base al quale ogni lavoratore ha diritto ad almeno 4 settimane di ferie annuali, indipendentemente dal suo stato di salute.

Guida alle ferie aziendali: maturazione e retribuzione 12 Aprile 2019 Il lavoratore che presenta le dimissioni ha sempre diritto all’indennità economica sostitutiva delle ferie non godute, anche se non si tratta di licenziamento (lo ha stabilito la Corte di Giustizia UE). (PMI.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il TUIR dispone che sono soggetti passivi d'imposta tutte le persone fisiche residenti e non residenti nel territorio dello Stato, indipendentemente dalla cittadinanza e considera residenti in Italia le persone che per la maggior parte del periodo d'imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del Codice civile. (Ipsoa)

Uno dei cambiamenti più importanti riguarda senza dubbio i nuovi limiti di spesa, diminuiti rispetto alla formulazione iniziale della normativa. Ecobonus 110%, tante le novità che hanno modificato l’agevolazione durante il processo di conversione del DL Rilancio, approdato in Senato per l’approvazione finale. (Money.it)

editato in: da. “Il Governo intende lavorare a forme di detrazione fiscale per l’acquisto di libri e giornali per sostenere la domanda e incentivare l’uso dei prodotti editoriali”. Bonus per l’editoria, come funzionerà. (QuiFinanza)

Questo è il caso del contribuente istante che, pur presentando dichiarazione dei redditi in Italia, non può beneficiare delle detrazioni fiscali per i figli a carico. Dall’Agenzia delle Entrate arrivano due utili indicazioni: in via generale, le detrazioni per i figli a carico non spettano al contribuente non residente. (Money.it)

Agenzia delle Entrate - Risposta all’interpello numero 207 del 9 luglio 2020 Fruizione delle detrazioni d’imposta per figli a carico previste ai sensi dell’articolo 12 del TUIR da parte di un soggetto fiscalmente non residente. (Informazione Fiscale)

Via libera, quindi, in tal caso al bonus ristrutturazione. Nello specifico, gli interventi sulle singole unità immobiliari effettuati per l'istallazione di allarme o di sistemi di videosorveglianza digitale possono beneficiare della detrazione del 50% delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. (idealista.it/news)