Guerra Russia-Ucraina, Mosca attacca Macron e Cameron: “Rischio escalation diretta”

La Stampa ESTERI

Il Cremlino giudica le parole del presidente francese Emmanuel Macron sul possibile invio di truppe in Ucraina una «tendenza molto pericolosa». Inoltre vede le dichiarazioni del ministro degli Esteri britannico David Cameron sul diritto di Kiev di usare armi britanniche per colpire la Russia come «un'escalation diretta» che «potrebbe potenzialmente rappresentare un pericolo per la sicurezza europea». (La Stampa)

Ne parlano anche altri giornali

La Russia ha ufficialmente inserito nella lista dei ricercati il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky. La decisione è stata assunta dal ministero dell’Interno russo sulla base del Codice penale nazionale, ma non è stato puntualizzato per quale crimine Zelensky sia formalmente imputato né l’articolo alla base dell’imputazione. (L'INDIPENDENTE)

Prosegue la guerra in Ucraina. Lo scrive la Tass specificando che nei confronti del presidente ucraino è stata aperta un’inchiesta ai sensi di un articolo del codice penale della Federazione russa che però non viene menzionato. (Il Dubbio)

"Putin è un pazzo, non vuole la pace" replica il leader di Kiev. Crosetto e Tajani confermano: "Escluso l'intervento dei militari italiani" (LAPRESSE)

“Vladimir Alexandrovich Zelenskyj, 25 gennaio 1978. Zelensky ricercato come un latitante (Virgilio Notizie)

Ucraina, Zelensky nella lista dei ricercati di Mosca 05 maggio 2024 (Il Sole 24 ORE)

Servizi segreti al lavoro. Gli Stati Uniti, coadiuvati dall'MI6 inglese, stanno intensificato gli sforzi per trovare un'alternativa a Zelenskyj rivelano fonti di intelligence di alto livello. Sono stati stabiliti contatti con Poroshenko e Klitschko, e sono in corso lavori segreti con Ermak, Zaluzhny e l'ex portavoce della Rada Razumkov. (Il Giornale d'Italia)