Il DL Sostegni stravolge le dinamiche di mercato e non risolve l'emergenza in corso

Retesei ECONOMIA

Tale norma mette a grave rischio il corretto svolgimento delle dinamiche di mercato e non risolve minimamente la situazione emergenziale in corso che si avvia a generare gravi ripercussioni sul sistema sociale ed economico del Paese.

Questa norma ha visto la luce senza una ampia condivisione con i corpi intermedi rappresentativi dei vari settori coinvolti (rappresentanti dei produttori di energia, rappresentanti dei consumatori, rappresentanti delle imprese tecnologiche del settore energetico, associazioni ambientaliste) e non può dai sottoscrittori del presente documento essere condivisa. (Retesei)

Se ne è parlato anche su altri media

“Basti pensare al decreto FER2 in attesa da oltre due anni – aggiunge Bratta – al decreto sul biometano di cui girano bozze da mesi o al perfezionamento della definizione dell’agri-voltaico”. È questa la posizione del Distretto Produttivo Pugliese ‘La Nuova Energia’ sull’ultimo decreto Sostegni ter. (Telebari srl)

Si tratta di misure che in parte col decreto Sostegni Ter potranno già entrare in funzione. Ma il governo Draghi è stato assorbito da un’altra trattativa, altrettanto viscosa: quella relativa al decreto Sostegni Ter, che prevede tra le altre cose le nuove misure previste per affrontare la crisi energetica e il conseguente rincaro delle bollette. (EconomiaCircolare.com)

Ecco il comunicato:. Il DL Sostegni approvato dal Consiglio dei Ministri numero 57 del 21.1.2022 prevede, a favore delle imprese, un intervento stimato in 1,7 Miliardi di euro, volto a contenere l’aumento dei costi delle bollette. (Eco dalle Città)

Occorre portare ad un tavolo la GDO sarda e chiedere loro di scegliere responsabilmente la Sardegna, andando anche oltre gli impegni ministeriali “Un accordo di filiera quello del Ministero che dobbiamo declinare in Sardegna coinvolgendo la grande distribuzione parte interessata di questa grave crisi – propone Coldiretti Sardegna con Battista Cualbu e Luca Saba -. (Sardegna Reporter)

All'articolo 22 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, il comma 2-ter e' abrogato 14 Riduzione oneri di sistema per il primo trimestre 2022 per le utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW. (CASA&CLIMA.com)

Fronte comune tra consumatori, ambientalisti e produttori di energia per contrastare caro-bollette e carovita. Serve, quindi, un tavolo di confronto per trovare una soluzione condivisa al caro energia in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione (Energia Oltre)