Borsa: seduta da calma piatta in Europa, a Milano svetta Ferrari -2-

Borsa Italiana ECONOMIA

Sotto i riflettori Tim (+0,18%) in attesa di novita' sulla strategia e sulla possibile revisione del contratto con Dazn per la trasmissione della Serie A di calcio.

Nel resto del listino, Sciuker Frames si e' aggiudicata la maglia rosa (+12,53%) dopo che gli analisti di Intermonte hanno consigliato di acquistare il titolo

Nel resto d'Europa poco mossi anche Francoforte (+0,02%), Parigi (+0,06%) e Amsterdam (+0,13%), mentre Londra come detto e' stata la peggiore con un calo dello 0,49%. (Borsa Italiana)

Su altre fonti

Nel comparto, lettera anche su UniCredit (-1,24%) mentre Intesa Sanpaolo, con un -0,3%, ha limitato il passivo. Segno meno anche per lo spread Btp-Bund, in calo di quasi il 2% a 119 punti base (Adnkronos)

I contratti sull'Eurostoxx50 sono in calo dello 0,11%, come quelli sul Ftse Mib. Borsa: future europei deboli, il dollaro spinge l'euro sotto 1,13. (Il Sole 24 ORE)

Le aspettative dei mercati per l'andamento dei prezzi nel prossimo decennio restano comunque vicine ai massimi dal 2006. Debole Wall Street, con il DoW Jones in rialzo frazionale e il Nasdaq in calo dello 0,4%. (La Repubblica)

Piazza Affari vola ai massimi dall’agosto 2008: la settimana si è aperta senza scatti, ma con una moderata prevalenza degli acquisti. Intanto oggi la presidente della Bce, Christine Lagarde, ha ribadito che «è molto improbabile» che vengano centrate nel 2022 le condizioni per procedere a un rialzo dei tassi. (La Stampa)

Su Euronext Growth Milan, ancora forti acquisti su Ucapital24 (+25,23%) e oggi esordio positivo per Racing Force, che ha chiuso in rialzo del 19%. Tra i titoli, la migliore performance e' stata quella di Banca Intermobiliare (+14,36%) seguita da Aeffe (+11,60%). (Borsa Italiana)

Tra gli altri maglia nera nel listino Ampifon (-2%), seguita da Hera (-1,15%) e Banca Generali (-1,14%) . Prosegue invece il buon passo di Tim (+2,2%) con una serie di appuntamenti programmati, quali il comitato controllo e rischi e quello per le nomine così come il collegio sindacale. (Tiscali.it)