Vaccini, fonti Ue: Diversi fattori influenzano trattative con aziende

LaPresse ESTERI

“Non possiamo commentare i prezzi che sono una parte riservata del contratto – spiega la fonte – Bisogna tuttavia sottolineare che le trattative con uno sviluppatore di vaccini tengono conto di diversi elementi come la capacità di produzione, l’esperienza con un’azienda, la tecnologia utilizzata, e così via”

(LaPresse) – In merito alla notizia di un aumento dei prezzi dei vaccini Pfizer e Moderna per le forniture all’Unione europea, fonti Ue sottolineano a LaPresse che le trattative negli accordi con le aziende tengono conto di diversi fattori. (LaPresse)

Ne parlano anche altre fonti

Questo, almeno, quello che emerge dal racconto riportato da L’Internaute, soprattutto su alcuni precedenti per Maxime Beltra da bambino. Cosa sappiamo su Maxime Beltra, morto poche ore dopo il vaccino Pfizer. (Bufale.net)

La giornata è riservata ai cittadini che hanno già una prenotazione prima dose fissata sul Portale Vaccini. Le somministrazioni delle seconde dosi saranno effettuate nella sede vaccinale di Châtillon (La Sentinella del Canavese)

Per gli autori questo rende urgente riflettere sulla necessità di una terza dose: un piano per un ulteriore richiamo sarebbe già al vaglio del Ministero della Salute. La protezione, scrivono, avrebbe sostanzialmente cominciato a diminuire nel giro di 2-3 mesi dopo la seconda dose. (Ohga!)

La somministrazione del vaccino anti Covid avverrà all’interno dei nostri ambulatori. di Sara Bessi I medici pediatri hanno iniziato il conto alla rovescia. (LA NAZIONE)

Coronavirus, terza dose di vaccino dopo l’estate? Leggi anche Vaccino Pfizer, lo studio clamoroso da Israele: un flop nella prevenzione della variante Delta. Alta produzione di anticorpi contro la variante Delta con il richiamo. (Centro Meteo italiano)

Il numero medio di nuovi casi confermati giornalieri in Florida negli ultimi 7 giorni è di 15.818. Aumentano i prezzi dei vaccini anti-Covid di Pfizer e Moderna negli ultimi contratti di fornitura con l'Unione Europea. (La Stampa)