La scomparsa del linguista Luca Serianni. Il cordoglio della Dante Alighieri di Cosenza

Quotidiano online INTERNO

Il Sindaco ha poi dedicato attenzione alla situazione sanitaria in città con particolare riferimento al pronto soccorso cittadino.

Bisogna lavorare per obiettivi – ha sottolineato Rizzo – e gli obiettivi di un’azienda sanitaria sono sostanzialmente i pronto soccorso e l’emergenza urgenza (il 118).

“Ora – ha detto il rappresentante dell’Ordine dei medici – dobbiamo metterci impegno e dire che questo nervo scoperto ha messo in evidenza che dobbiamo investire nella sanità

Mentre, infatti, le carenze e le disfunzioni dei reparti sono dilatate nel tempo, quelle del pronto soccorso sono amplificate, anche per il fatto che è costretto a fronteggiare situazioni che non dovrebbero arrivarvi”. (Quotidiano online)

Su altre fonti

L’importanza della lettura su carta. Serianni ha soprattutto contribuito, con la sua opera, ad “invogliare i ragazzi a leggere” nel modo tradizionale. “Perché il proprio dna formativo bisogna saperlo trasmettere: Serianni è stato capace di farlo al massimo livello”. (Tecnica della Scuola)

"La Sapienza saluta Luca Serianni. Camera ardente lunedì 25 luglio dalle 18 alle 20 presso l'Aula I della Facoltà di Lettere e filosofia", scrive l'Università capitolina. (Repubblica Roma)

L'incidente a Ostia. Si terranno martedì 26 luglio i funerali del linguista Luigi Serianni, morto giovedì a 74 anni quattro giorni dopo essere stato investito da un’auto a Ostia, dove viveva ormai da diversi anni. (RomaToday)

La sua lezione di studioso si lega profondamente alla testimonianza di cristiano proprio nel valore della parola, parola degli uomini e delle donne, parole dei profeti, parola di Dio. Serianni è stato un maestro in questo nostro tempo spaesato che perso i maestri, ma ha bisogno di riscoprirli, come scrive Gustavo Zagrebelsky. (Avvenire)

Fu direttore delle riviste “Studi linguistici italiani” e “Studi di lessicografia italiana”. Si formò alla scuola di Arrigo Castellani, maestro del “purismo” della lingua italiana, sotto la cui guida si era laureato in Lettere nel 1970 a La Sapienza di Roma. (Terre Marsicane)

Luca Serianni dopo la tragedia che lo ha visto morire per i postumi di un incidente a Ostia, dove è stato travolto da una macchina, viene riproposto a Tv2000, in una lunga intervista integrale che aveva rilasciato a «Soul». (La Gazzetta del Mezzogiorno)