Il regalo dell'Italia a Putin: così il Tap porterà 7 miliardi nelle casse di Mosca

EuropaToday ESTERI

Era il luglio 2022, la guerra in Ucraina era scoppiata da qualche mese e l'Europa era alla ricerca di forniture di gas alternative a quelle russe. Fu con questa missione in testa che la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen si recò in Azerbaigian per stringere la mano a Ilham Aliyev, il leader autoritario dell'ex Repubblica sovietica. Quella stretta si tradusse in aumento immediato delle esportazioni di gas dai giacimenti azeri all'Italia (e alla Grecia) attraverso il Tap: da 8 miliardi di metri cubi si è passati a 11,6 nel 2023, con l'obiettivo di arrivare a 20 miliardi nei prossimi anni. (EuropaToday)

Ne parlano anche altri media

Da quando le truppe di Putin hanno invaso l’Ucraina, nel febbraio del 2022, la Russia è stata presa di mira da numerose sanzioni internazionali. (Corriere del Ticino)

La Russia è un Paese importante: per estensione, demografia, quantità di materie prime. È quindi certamente in grado di sostenere un conflitto di lunga durata, come si sta rivelando quello ucraino. Però non ha messo in conto due variabili che si stanno rivelando incombenti. (Italia Oggi)

Il gigante energetico russo Gazprom ha fatto registrare la perdita più grande in almeno un quarto di secolo, dopo che le vendite di gas si sono più che dimezzate a causa delle ricadute della guerra in Ucraina (Energia Oltre)

Quella cattiva è che il monopolista del metano russo Gazprom, per la prima volta nella sua storia, ha chiuso il bilancio in perdita. Vladimir Putin deve fare i conti con due notizie, una buona e una cattiva. (L'HuffPost)

Crollano le vendite di Gazprom : nel 2023 il gigante energetico russo ha registrato una perdita di 629 miliardi di rubli (pari a 6,9 miliardi di dollari), la peggiore degli ultimi decenni. L’invasione russa dell’Ucraina ha infatti portato al crollo delle vendite in Europa, la sua principale fonte di reddito. (Il Sole 24 ORE)

Aspettando il default-Godot: da Repubblica a Draghi Da quando è iniziata la nuova fase del conflitto tra Russia e Ucraina, ormai più di due anni fa, il crollo del Paese guidato da Vladimir Putin è stato annunciato infinite volte. (ByoBlu)