Terremoto di magnitudo 2.9 ai Campi Flegrei. Nessun danno a persone o cose

Corriere della Sera INTERNO

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata alle 3:30 in provincia di Napoli, nella zona dei Campi Flegrei.Secondo i dati dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a soli tre chilometri di profondità ed epicentro a due km da Pozzuoli. Non risultano danni a persone o cose. Tre giorni fa la stessa zona è stata interessata da due terremoti di magnitudo 3.6 e3.7. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Mauro Di Vito, direttore dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), prima della riunione pubblica sul tema bradisismo a Bagnoli, a cui ha preso parte il capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio e anche il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha rilasciato alcune dichiarazioni: "Le recenti scosse, anche a 20 secondi una dall'altra, avvertite in modo prolungato, hanno sicuramente spaventato, ma con l'attuale tasso di sollevamento dobbiamo aspettarci dei terremoti anche di magnitudo simili agli ultimi, o anche maggiore". (AreaNapoli.it)

Per la prima volta, gli scienziati hanno potuto scrutare il movimento del magma a una profondità senza precedenti: 6 chilometri sotto la superficie, superando i limiti delle tecniche di analisi tradizionali che finora hanno raggiunto appena i 4 chilometri. (Meteo Italia)

Domani alle 16 interessante confronto-dibattito nel quale le istituzioni cittadine e gli esperti incontreranno la Cittadinanza locale nella Sala del consiglio della X Municipalità di Napoli in Bagnoli in via Acate: saranno presenti all'importante confronto, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi , il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca , il prefetto di Napoli , Michele di Bari , unitamente agli esperti della comunità Scientifica e Tecnica. (ROMA on line)

Una scossa precedente, di magnitudo 2.9, era stata registrata nella stessa zona in provincia di Napoli nelle prime ore del giorno, alle 3:30, con ipocentro a tre chilometri di profondità ed epicentro a due km da Pozzuoli, mentre tre giorni fa la stessa zona è stata interessata da due terremoti di magnitudo 3.6 e 3.7. (Adnkronos)