Ferrari, Genè: «Leclerc penalizzato dal crash in Q3». E svela dettagli sul set-up della SF-24

Formula1 Web Magazine SPORT

La qualifica Sprint del GP di Cina, andata in scena nella mattinata di oggi e utile a determinare la griglia di partenza della Sprint Race, si è rivelata a dir poco spettacolare e, soprattutto, dall'esito non scontato come spesse volte sta accadendo nel corso di questa stagione. Una prima sessione ufficiale, che ha accompagnato il ritorno della Formula Uno a Shanghai la F1 dopo cinque anni di assenza, caratterizzata da un meteo estremamente variabile, che ha portato la pioggia ad inizio Q3. (Formula1 Web Magazine)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il pilota Mercedes partirà, nella gara sprint di domani, dalla prima fila, al fianco del pole man Lando Norris e davanti a Fernando Alonso e Max Verstappen. Galvanizzato dal secondo posto sulla griglia di partenza della gara sprint, Lewis Hamilton spera nella pioggia anche domani, per provare a stare davanti a tutti. (Circus Formula 1)

Guidare una Mercedes W15 e partire in prima fila non affatto semplice. La pseudo polemica finisce qui, non è certo questo il senso dello scritto. (FUNOANALISITECNICA)

Lando Norris ha ottenuto la pole position, al termine della Sprint Qualifying Shootout del GP Cina. Durante la sessione a Shanghai è scesa la pioggia, che ha reso la pista molto scivolosa e insidiosa. Molti piloti si sono trovati in difficoltà a gestire le loro vettura. (f1world.it)

Norris scatterà quindi dalla pole position nella gara sprint in programma domani alle 5 italiane. Al pilota della McLaren era stato tolto il crono durante il Q3 o per un’uscita di pista sanzionata come track limits, ma gli è stato riassegnato alla fine quando il britannico della Mercedes era in testa. (Il Faro online)

Quando ha deciso di cambiare marcia ha superato prima Alonso poi Hamilton chiudendo con 13.0 sull’inglese e 15.2 su Sergio Perez. Il pilota del team Red Bull, partito quarto, non ha spinto nei primi giri gestendo le gomme. (OA Sport)

Tutto è pronto a Shangai per la gara corta del Gran Premio di Formula 1 della Cina 2024. Questa mattina all’alba si è infatti disputata la prima ed unica sessione di prove libere da 60 minuti dell’intero weekend. (Automoto.it)