Brasile: conclusa la visita di Macron, firmati oltre 20 accordi tra i due Paesi

Euronews Italiano ESTERI

Di Euronews La visita di tre giorni in Brasile è stata la prima del presidente francese Emmanuel Macron nel Paese. Intensificati i rapporti di cooperazione anche con l'omologo brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva PUBBLICITÀ È con la firma di 21 dichiarazioni d'intenti su diversi temi che si è conclusa la prima visita ufficiale in Brasile del presidente francese Emmanuel Macron. I principali siglati a Brasilia riguardano la lotta contro l'estrazione mineraria illegale, la sicurezza sullo scambio di informazioni classificate e protette, la cooperazione scientifica, tecnologica e innovativa nel campo della biodiversità (Euronews Italiano)

La notizia riportata su altri giornali

Incontro bilaterale tra il presidente francese Emmanuel Macron e il capo dello Stato brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, che ha accolto l'inquilino dell'Eliseo nella capitale Brasilia. I due leader hanno firmato una serie di accordi tra i due paesi nei campi della scienza, della tecnologia e dell'innovazione. (Il Sole 24 ORE)

Sembrano due innamorati, con Lula «Atkins» che trascina per il braccio Macron «Shields» verso i Mari del Sud brasileiri. (ilGiornale.it)

Se si crede ai social media, il viaggio del presidente francese Emmanuel Macron in Brasile, conclusosi ieri, ha lasciato il leader 'in estasi'. Le immagini scattate durante la visita hanno mostrato Macron e il suo omologo brasiliano, Luiz Inacio Lula da Silva, mentre passeggiavano in Amazzonia e posavano sotto le chiome svettanti in camicie bianche. (la Repubblica)

Parigi investirà 1,1 miliardi di dollari per progetti sulla biodiversità nella foresta amazzonica (LAPRESSE)

Increduli, gli utenti dei social network dapprima cercano di spiegare le immagini con un trucco dell’intelligenza artificiale, infine si rassegnano e commentano: «Sembra l’album fotografico di un anniversario di matrimonio». (Liberoquotidiano.it)

Brasile e Francia hanno lanciato un programma da un miliardo di euro di investimenti per proteggere la foresta amazzonica brasiliana e della Guyana. Saranno fondi pubblici e privati nei prossimi quattro anni. (Repubblica TV)