Frasi per il 1 maggio: festa del lavoratori

Io Donna INTERNO

Ogni anno, il 1° maggio si celebra in tutto il mondo la Festa dei Lavoratori, una ricorrenza che affonda le sue radici nella battaglia per i diritti dei lavoratori durante la Rivoluzione Industriale. E fu proprio negli Stati Uniti che questa data assunse un significato speciale. Nel 1866, a Chicago, Illinois, grazie alle continue pressioni dell’Associazione Americana dei Cavalieri del Lavoro (Knights of Labor), venne approvata la prima legge che limitava la giornata lavorativa a otto ore. (Io Donna)

Su altri media

Se provassimo a ricordarlo 365 giorni l’anno ed a impostare tutte le politiche nazionali e locali avendo a mente questo assunto fondante del nostro Paese, forse riusciremmo a goderci a pieno questa giornata di festa". (LA NAZIONE)

Oggi è 1 maggio, in Italia sul calendario è segnata la festa dei lavoratori. Ma all’Inter, di chi è questa ricorrenza? Beh, la risposta è semplice e può essere solo una. Ecco qual è. (Inter-News)

Manuela Benedetti e la segreteria Pd: "Non è semplicemente una giornata di ricordo e di celebrazione di eventi del passato, ma di riaffermazione dei diritti nella realtà di oggi" Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Il 1° maggio celebriamo la Festa dei lavoratori e ricordiamo tutte le lotte per l’affermazione dei diritti nel mondo del lavoro. (Tuscia Web)

Primo Maggio festa dei lavoratori. In un tempo in cui il lavoro è sempre più visto in chiave esclusivamente economica, quale uno dei “fattori di produzione”, cogliamo l’occasione per rimettere al centro dell’attenzione la dignità dei lavoratori. (L'HuffPost)

Le lotte operaie, contadine e poi di chiunque abbia subito salari miserabili, turni e orari di lavoro massacranti, discriminazioni, ricatti e soprusi da parte dei propri datori di lavoro. Il primo maggio è la giornata in cui si celebra la lotta di chi si è battuto per avere migliori condizioni di lavoro. (WIRED Italia)

il primo maggio celebrerà la festa dei lavoratori. Non andremo in ufficio, potremo riposare, a Roma si terrà il solito concertone, e poi finirà tutto. Si continuerà a morire sul lavoro e anche a morire di fame a causa dello sfruttamento del lavoro, diffuso ovunque, e di stipendi fermi da decenni nonostante l'inflazione. (ilGiornale.it)