Rottamazione ter, proroga in arrivo in Lombardia?

Money.it ECONOMIA

Per questi motivi potrebbe essere possibile una proroga per la pace fiscale in Lombardia, visto l’avvicinarsi della scadenza della rottamazione ter del 28 febbraio.

La scadenza del 28 febbraio 2020 riguarda i contribuenti che hanno fatto domanda di rottamazione ter delle cartelle entro il 30 aprile ed entro il 31 luglio.

La proroga potrebbe arrivare in considerazione dello stato di emergenza a causa dei contagi del Coronavirus: in Lombardia, infatti, sono già stati chiusi due uffici dell’Agenzia delle Entrate. (Money.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Il 28 febbraio 2020 scade il termine per il pagamento della rata della cosiddetta rottamazione “delle cartelle”, secondo quanto previsto dal piano dei pagamenti comunicato dall’Agenzia delle Entrate e Riscossioni. (InvestireOggi.it)

Se non si rispettano i termini di scadenza delle rate si perdono i benefici previsti. La classifica delle Regioni più coinvolte nella rottamazione-ter è guidata da Lazio, con 181.334 contribuenti, Campania con 144.039 contribuenti e Lombardia con 137.555 contribuenti. (Credit Village)

La scadenza di venerdì 28 febbraio interessa anche coloro che avevano già aderito alla ‘rottamazione bis’, ma non avevano rispettato i termini di scadenza. Entro l’ultimo giorno feriale del corrente mese è il termine fissato per il versamento della terza rata. (Alganews)

I numeri. Sono oltre un milione i contribuenti in regola con le precedenti scadenze e interessati al pagamento della rata del 28 febbraio. Rottamazione-ter. La cosiddetta rottamazione-ter (decreto legge n. (Il Sole 24 ORE)

Rottamazione-ter: il 28 febbraio 2020 scadrà la rata. Rottamazione-ter. Si avvicina il termine del 28 febbraio 2020 per il versamento della rata prevista dal piano dei pagamenti già comunicato nei mesi scorsi agli interessati e comunque disponibile in copia, con i relativi bollettini, sul sito internet www. (Commercialista Telematico)

Attenzione va prestata al fatto che rispettare i termini di scadenza delle rate consente di mantenere i benefici della “rottamazione” che altrimenti verrebbero meno in modo irrevocabile. (Fiscoetasse)