Palermo, Dalla Chiesa: oggi commemorazione a 40 anni dalla morte

Sky Tg24 INTERNO

E Antonio Tajani, coordinatore nazionale di Forza Italia: "Un pensiero a Carlo Alberto dalla Chiesa, Generale di corpo d'armata e uomo dello Stato caduto nella lotta alla mafia.

Commemorare Carlo Alberto DallaChiesa la moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente Domenico Russo vuol dire rilanciare l'impegno quotidiano a contrastare l'aggressione mafiosa

Nel rendere omaggio al ricordo di quell'estremo sacrificio, rinnovo alle famiglie Dalla Chiesa, Setti Carraro e Russo la solidale vicinanza mia e dell'intero Paese". (Sky Tg24 )

Se ne è parlato anche su altri media

Come Amministratori, dichiara il Sindaco di Scicli Mario Marino, è nostro preciso dovere continuare a ricordare i suoi valori e trasmetterli alle nuove generazioni Con il suo Servizio, ha conseguito alti meriti nella lotta al banditismo, al terrorismo ed alla mafia. (Radio RTM Modica)

Il Generale Dalla Chiesa Canale 5, trama. Pierfrancesco Bruni. La fiction ripercorre gli ultimi otto anni di vita del Generale (Giancarlo Giannini) ripercorrendo, tramite i suoi occhi, pagine sofferte della storia d’Italia da lui stesso vissute. (Tvblog)

Sarà così, per mano di un attacco mafioso, che verrà assassinato il prefetto incaricato di contrastare Cosa Nostra. Nel 1981 venne nominato Vicecomandante generale dell’Arma, massima carica che si può raggiungere nei carabinieri. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)

. (Sardegna Reporter)

Lo scrive in un messaggio il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricordando la figura del prefetto di Palermo nel giorno dell’anniversario della sua morte. Palermo fa parte di me, mio nonno materno comandava la legione dei carabinieri dove ora mi trovo: sono tante le sensazioni belle che provo» (Il Sole 24 ORE)

Manfredi Alberti è ricercatore di Storia del pensiero economico presso il Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali all’Università di Palermo Ciò vale sia per l’analisi dei processi economico-sociali, sia per la ricostruzione dei fatti politici e delle biografie dei protagonisti. (L'Espresso)