Vacanze di Pasqua, una famiglia su tre si è indebitata pur di partire: chiesti in media 700 euro

LA NAZIONE INTERNO

Una famiglia su tre si è indebitata pur di non rinunciare alle vacanze pasquali. Ammonta a circa 700 euro mediamente il prestito che queste famiglie hanno richiesto per la Pasqua, per un totale di circa 2,7 miliardi di euro. Sono queste le stime di Susini Group S.t.P., studio di Firenze leader nella consulenza del lavoro. Come comunicato da Federalberghi, saranno circa 10,5 milioni gli italiani che si metteranno in viaggio per questo lungo ponte: il 92% resterà in Italia mentre l'8% sceglierà una località estera. (LA NAZIONE)

Ne parlano anche altre testate

È il primo vero e proprio week end della stagione turistica. (Messina)

Sono buone le prospettive per il weekend pasquale in Lombardia, nonostante l'incognita meteo. Complici le abbondanti nevicate, saranno particolarmente buone le presenze sulle montagne bergamasche e bresciane e della provincia di Sondrio, dove si stima un +28% di presenze rispetto al 2023 e con prenotazioni per il ponte del 25 Aprile al +48%. (Tiscali Notizie)

Con una spesa complessiva di 3,5 miliardi - 350 euro a persona - gli italiani in viaggio a Pasqua scelgono l'Italia nell'85% dei casi. (la Repubblica)

Questo servirà a valorizzare i capolavori dell’arte arabo-normanna, primi fra tutti il Duomo, il Chiostro e il Complesso Abbaziale Guglielmo II”. (Monrealelive.it)

Tutti in viaggio nei giorni di Pasqua, anche da soli. Guardando alle stime dei viaggiatori aeroportuali, il 29% si metterà in viaggio in coppia, circa il 34,2% dei passeggeri visiterà invece l'Italia da solo. (Il Capoluogo)

L’appeal turistico del territorio si conferma anche quando si parla di città: per le festività pasquali nella sola Milano è previsto un incremento del 3% di arrivi (secondo un’analisi di Confcommercio Lombardia). (IL GIORNO)