Pensione di vecchiaia a 67 anni: da quando la decorrenza?

Money.it ECONOMIA

Per poter accedere alla quiescenza a 67 anni è necessario aver maturato almeno 20 anni di contributi.

leggi anche Pensione di vecchiaia Inps: requisiti ed età pensionabile per il 2019. Decorrenza pensione di vecchiaia. Chiariamo subito che l’erogazione della pensione di vecchiaia avviene dietro presentazione di apposita domanda da parte dell’interessato e non viene erogata in automatico dall’INPS.

Per i lavoratori che si avvicinano al raggiungimento dei requisiti per poter accedere alla pensione di vecchiaia la domanda più frequente è «quando mi pagheranno il primo assegno di pensione»?

Se, invece, la domanda di pensione di vecchiaia viene presentata dopo il raggiungimento dei requisiti, la decorrenza della pensione spetta dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda di pensione. (Money.it)

Ne parlano anche altre testate

Ad esempio modificando il codice IBAN rilevato dalla procedura o di scegliere un’altra modalità di pagamento. In questo caso, non va più riportato il codice IBAN perché già presente. (InvestireOggi.it)

L’andamento del Prodotto Interno Lordo incide sulla rivalutazione delle pensioni. In pratica, l’importo della futura pensione dipende anche dal Pil: se questo va male l’assegno futuro può scendere (e viceversa). (Sky Tg24 )

(Esempio: 6850,85 euro – 6750,85 euro = 100 euro di bonus). (The Wam.net)

editato in: da. (Teleborsa) – Anche per il mese di novembre, il pagamento presso gli sportelli postali dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili sarà anticipato rispetto alle normali scadenze e, quindi, distribuito su più giorni. (QuiFinanza)

Il pagamento dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili avverrà secondo questo calendario, in base alla lettera iniziale del cognome dei titolari delle prestazioni (Today.it)

Attenzione: al momento le istruzioni INPS si riferiscono esclusivamente al periodo che va dal primo ottobre al 31 dicembre 2020. Rileva quindi la sede di lavoro, che significa «l’unità operativa presso cui sono denunciati in Uniemens i lavoratori». (PMI.it)