Strage, il coraggio di andare oltre i professionisti dell'antifascismo

Corriere della Sera INTERNO

Nel 41esimo anniversario della Strage di Brescia (il 28 maggio 1974 una bomba collocata in un cestino per i rifiuti in piazza della Loggia causò otto morti e un centinaio di feriti) sembra che il dibattito sulla strategia della tensione si sia fermato agli anni '80, ... (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Chi, il 28 maggio del 1974, presente all'esplosione della bomba. Alle 10.12 di giovedì mattina la città si è data appuntamento in Piazza della Loggia. (BresciaToday)

Era il 28 maggio del 1974, esattamente 41 anni fa, quando nella centralissima Piazza della Loggia, a Brescia, un ordigno, nascosto in un cestino e fatto detonare durante un comizio sindacale antifascista, provocò otto morti e il ferimento di oltre 100 persone. (Corriere Quotidiano)

I documenti dell'epoca dall'Archivio della Cgil. È una strage fascista; i morti sono otto, di cui cinque attivisti della Cgil. (rassegna.it)

Ci sarà tempo sino all'11 giugno per depositare la perizia sulle condizioni di salute dell'ex ordinovista Carlo Maria Maggi, classe 1934, imputato con l'ex fonte dei servizi segreti Maurizio Tramonte, nel nuovo processo per la strage di piazza della Loggia. (Corriere Quotidiano)

sergio mattarella (red.) E' “sconfortante” la mancata condanna dei responsabili della strage di piazza della Loggia: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ribadito, in un messaggio, l'importanza della memoria e della ricerca della verità, e non ha ... (Qui Brescia)

ROMA, 28 MAG -Una "azione eversiva", che è "sconfortante" non abbia ancora visto puniti i suoi rappresentanti e che deve essere di monito a "tenere alta la guardia contro ogni forma di violenza, di fanatismo, di terrorsimo", perseverando nel "perseguire la ... (Brescia Oggi)