Criptovalute nel mirino della Sec, le accuse contro Binance e Coinbase: cosa sta succedendo

Corriere della Sera ECONOMIA

La Securities and Exchange Commission, l’equivalente americano della Consob, sta intensificando il giro di vite sulle criptovalute. Nel giro di ventiquattrore l’autorità ha citato in giudizio sia Binance, la più grande piattaforma di scambio di criptovalute al mondo, che Coinbase, la più grande piattaforma degli Stati Uniti. Le accuse contestate alle due piattaforme sono diverse. A Coinbase viene contestato di aver agito come broker e piattaforma di scambi non registrata. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri media

La SEC ha presentato una richiesta ufficiale al tribunale distrettuale statunitense di Washington D.C. (Cointelegraph Italia)

Non abbiamo fatto in tempo a chiederci se il lungo inverno delle criptomonete fosse finalmente finito, che l’ennesimo terremoto è venuto a scuotere il mondo degli asset digitali. (Morningstar)

In seguito alle accuse della Sec i partner bancari hanno segnalato di voler mettere in pausa le relazioni con la piattaforma. Binance Usa si prepara a operare esclusivamente con le criptovalute (Milano Finanza)

Quello che può sembrare un contenzioso risolvibile solamente dagli avvocati, in realtà ha implicazioni profonde sul mercato degli asset digitali poiché la SEC, attraverso le sue azioni, starebbe promuovendo l’idea secondo cui token BNB, BUSD, SOL, ADA e Matic non sono future ai sensi della legge degli Stati Uniti, creando un forte rischio normativo che potrebbe spingere altre piattaforme a optare per il delisting. (Bluerating.com)

"Ci stiamo avvicinando al punto in cui, se l'attuale giro di vite normativo negli Stati Uniti procede incontrollato, la maggior parte delle attività di criptovaluta negli Stati Uniti sarà praticamente vietato", spiega Omid Malekan, professore alla Columbia Business School e autore di Re-Architecting Trust: The Curse of History and the Crypto Cure for Money, Markets and Platforms. (WIRED Italia)

Il 5 giugno 2023 verrà ricordato come una data decisiva nel non piccolo mondo delle criptovalute? Sarà considerato l'inizio della fine di un'avventura tecnologica e libertaria o della più grande truffa dai tempi della speculazione sui tulipani? È interessante leggere i tweet dei protagonisti di questa vicenda: «Attraverso tredici accuse, sosteniamo che le... (Milano Finanza)