Rottamazione-quater: utile la presentazione di più istanze

Euroconference NEWS ECONOMIA

L’articolo 1, commi 231–252, L. 197/2022 (c.d. Legge di Bilancio 2023) ha introdotto, tra le altre misure agevolative, la c.d. rottamazione-quater che consente di definire in modo agevolato i debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. Il beneficio previsto dalla “nuova” rottamazione consiste nel pagamento delle somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notificazione della cartella di pagamento, al netto: Nel caso poi delle sanzioni amministrative, incluse quelle per violazioni del Codice della Strada di cui al D. (Euroconference NEWS)

Ne parlano anche altre fonti

Ultimi due giorni per i comuni e altri enti locali che devono decidere ancora come comportarsi di fronte allo stralcio debiti fino a 1.000 euro previsto con la legge di bilancio 2023. Chi non delibera nulla significa che applicherà uno stralcio parziale. (InvestireOggi.it)

Serve una domanda per la quarta versione della rottamazione delle cartelle. E se qualcuno, come il nostro lettore, ha ancora dei dubbi, farebbe bene a dirimerli presto, perché manca poco più di un mese alla scadenza. (InvestireOggi.it)

Rottamazione errori prospetto riepilogativo che potrebbe contenere cartelle già annuallate o decadute: ecco a cosa fare attenzione. Va controllato attentamente, debito per debito, il prospetto riepilogativo delle cartelle fiscale che dovranno essere incluse nella definizione agevolata 2023 da richiedere all’Agenzia delle entrate – Riscossione (Ader). (Tag24)

CNPR - Cassa Ragionieri; ENPAV - Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei veterinari; (Fiscal Focus)

Oltre alla riforma delle pensioni anche la riforma fiscale è una delle cose che maggiormente interessano gli italiani. Infatti è già stata approntata una legge delega con diverse novità di carattere fiscale che partono dalle nuove aliquote e dai nuovi scaglioni IRPEF, e che finiscono con novità importanti sulle cartelle esattoriali. (InvestireOggi.it)

Rottamazione cartelle 2023 e stralcio dei debiti fino a mille euro. Le due sanatorie, se così possiamo definirle, sono contraddistinte da una scadenza in comune; la scadenza è quella del 30 aprile 2023. (InvestireOggi.it)