Salone del libro, Princi inaugura lo stand della Calabria: “offriamo un’immagine nuova della nostra regione”

“Da oggi, e per altri quattro giorni, rappresenteremo la Calabria al Salone internazionale del libro. Racconteremo la cultura della nostra terra legata alla storia, all’arte, all’archeologia con un programma fittissimo di oltre 200 appuntamenti comprendenti 85 incontri e con la presenza di oltre 220 autori, editori, giornalisti, rappresentanti istituzionali. Con la nostra presenza a questo importantissimo appuntamento letterario, nel quale troveranno spazio 41 case editrici e 20 autori calabresi, vogliamo rappresentare e veicolare i valori della nostra terra anche alle nuove generazioni. (StrettoWeb)

Se ne è parlato anche su altri media

I temi affrontati in questa edizione – la terza – sono quelli dei diritti, della violenza di genere, delle contaminazioni mediterranee. Storie mediterranee di esili, di opportunità, di mobilitazioni, di volontariato e di tradizioni. (L'Unione Sarda.it)

È tutto un po' in ritardo al Salone del Torino, ma alla fine così puntuale; anche la cerimonia di inaugurazione, fissata sabaudianamente alle 11 comincia quaranta minuti dopo, forse per questioni di sicurezza, forse imprevisti di qualche autorità, ma è come se non fosse successo niente. (ilGiornale.it)

“Siamo davvero meravigliati e ancora increduli da come Ammare sia riuscito a conquistare il grande e infinito pubblico della XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. (BlogSicilia.it)

Buona la prima. Il maxi Salone, il più grande di sempre con i suoi 137 mila metri quadrati e gli 872 stand, debutta nel segno di Annalena Benini sotto una buona stella. (La Stampa)

Una giornata declinata al femminile ha aperto gli eventi dell’AES, l’Associazione Editori Sardi presente anche quest’anno al Salone internazionale del libro di Torino, aperto oggi al Lingotto. (La Nuova Sardegna)

Ricco anche il programma di eventi, 60 in tutto, che la Toscana porta alla manifestazione. Vieusseux, le quattro Unipress toscane, la Stamperia braille della Regione, la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo e Toscana libri. (LA NAZIONE)