Definizione liti pendenti, pronti modello e istruzioni per le domande

NT+ Fisco ECONOMIA

Definizione liti pendenti, pronti modello e istruzioni per le domande: c’è tempo fino al 30 giugno 2023 Link utili Definizione liti e conciliazione al test della convenienza - di Laura Ambrosi e Antonio Iorio Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus Parte la corsa alla definizioni delle liti pendenti previste dalla manovra. Con la pubblicazione di provvedimento, modello e istruzioni di compilazione da parte delle Entrate i contribuenti interessati hanno gli strumenti operativi per accedere alla sanatoria se ne possiedono i requisiti. (NT+ Fisco)

Ne parlano anche altre testate

Tra le varie norme contenute nella Manovra finanziaria 2023 (qui trovate tutti i dettagli), alcune riguardano le modalità attraverso le quali i contribuenti possono rimediare a irregolarità formali in materia fiscale. (QuiFinanza)

Aliquote di reversibilità in base al grado di parentela. Per concludere la panoramica sulla pensione di reversibilità è bene precisare quali sono le aliquote di reversibilità in base al grado di parentela Scopriamo come la perequazione incide sull’importo della pensione di reversibilità quantificando l’aumento per il 2023. (InformazioneOggi.it)

Decidere di chiudere in anticipo un contenzioso, potrebbe essere conveniente, sia per il contribuente sia per il Fisco. Tuttavia, bisogna vedere come sta andando il contenzioso e in quale grado di giudizio si trova il contraddittorio. (InvestireOggi.it)

Secondo quanto disposto dalla legge di Bilancio, da qui al 30 giugno 2023 sarà possibile presentare domanda per definire in maniera agevolata la controversia con il fisco e mettere la parola fine alla lite pendente. (ilmessaggero.it)