Gruppi di acquisto solidale per auto ibride ed elettriche

Tribuna Economica ECONOMIA

Secondo il GAI, Associazione di acquisto solidale (https://www.gruppoacquistoibrido.it/) che si occupa dell’acquisto. in gruppo di auto ibride ed elettriche e veicoli a basso impatto ambientale, attraverso il gruppo nel 2019 sono state acquistate più di 350 auto ibride ed elettriche, cifra che conferma come la mobilità sostenibile si stia diffondendo sempre di più anche sul nostro territorio nazionale. (Tribuna Economica)

La notizia riportata su altri giornali

Concentrandoci sulle marche e sui modelli più gettonati, tra le auto ibride, vediamo al vertice della classifica la Toyota Yaris, con la casa giapponese che occupa tutto il podio grazie ai modelli C-HR e RAV4. (RavennaToday)

In occasione del prossimo appuntamento alla Marchi si svolgeranno anche degli ecolaboratori per i più piccoli, realizzati in collaborazione con il Museo della Scienza Post di Perugia. Nel prossimo weekend si replica. (Bastia Oggi)

Chi sta usando da alcuni mesi una vettura ibrida riferisce di una spesa di carburante abnorme rispetto non solo alle attese ma anche ai motori diesel. Naturalmente tutto ciò comporta che nelle policy aziendali per le company car questi modelli plug-in e mild (ma più i primi) si stiano affermando. (Il Sole 24 ORE)

Ma quali sono le differenze tra motori ibridi ed elettrici, full hybrid o ibrido plug in? Per invogliare chi possiede un’auto tradizionale a passare ad un’auto di nuova generazione, sono stati approntati diversi incentivi e le case automobilistiche cosa offrono a chi cambia l’auto? (Ipsoa)

Da precisare, però, che queste novità devono essere ancora approvate in parlamento e in senato prima di diventare effettive. Nel decreto Mille Proroghe sono stati inseriti degli emendamenti che modificano alcune cose rispetto all’edizione precedente. (ClubAlfa.it)

Ecco dunque che prende quota l’opzione del full electric per le flotte aziendali. In fondo si tratta di una tendenza che sta coinvolgendo con sempre maggiore intensità il mercato privato dei veicoli ed è perciò inevitabile il trasferimento anche nel settore aziendali. (Autotoday)