Auto ibride e elettriche: quando la mobilità sostenibile si sposa con la convenienza

Ipsoa ECONOMIA

La transizione in atto, da mobilità tradizionale ad una mobilità sostenibile di tipo ibrido oppure elettrico, porterà in pochi anni al rinnovamento del parco auto circolante, che sarà composto in prevalenza da veicoli che garantiscono emissioni inquinanti prossime allo zero.

Ma quali sono le differenze tra motori ibridi ed elettrici, full hybrid o ibrido plug in?

Per invogliare chi possiede un’auto tradizionale a passare ad un’auto di nuova generazione, sono stati approntati diversi incentivi e le case automobilistiche cosa offrono a chi cambia l’auto?

Automobili di nuova generazione, motori ibridi ed elettrici, incentivi, full hybrid o ibrido plug in: la diffusione di queste terminologie evidenzia chiaramente la transizione in corso da mobilità tradizionale ad una mobilità di tipo ibrido oppure elettrico. (Ipsoa)

La notizia riportata su altri media

Chi sta usando da alcuni mesi una vettura ibrida riferisce di una spesa di carburante abnorme rispetto non solo alle attese ma anche ai motori diesel. «Ovviamente – precisa Crisci – siamo ancora a livello di policy e possibili ordini: i conti li faremo tra qualche mese sulle immatricolazioni». (Il Sole 24 ORE)

Secondo il GAI, Associazione di acquisto solidale (https://www.gruppoacquistoibrido.it/) che si occupa dell’acquisto. (Tribuna Economica)

In occasione del prossimo appuntamento alla Marchi si svolgeranno anche degli ecolaboratori per i più piccoli, realizzati in collaborazione con il Museo della Scienza Post di Perugia. In aumento le automobili ibride ecolaboratori per educare i piccoli. (Bastia Oggi)

Da precisare, però, che queste novità devono essere ancora approvate in parlamento e in senato prima di diventare effettive. Ecobonus: l’edizione 2020 potrebbe subire delle modifiche. Le somme messe a disposizione dall’Ecobonus 2020, invece, restano invariate. (ClubAlfa.it)

Qui la classifica completa delle auto elettriche più vendute in Italia nel 2019:. 1. Concentrandoci sulle marche e sui modelli più gettonati, tra le auto ibride, vediamo al vertice della classifica la Toyota Yaris, con la casa giapponese che occupa tutto il podio grazie ai modelli C-HR e RAV4. (RavennaToday)

Sono i numeri a rivelare che le flotte aziendali hanno ufficialmente inserito le auto ibride plug-in e mild-hybrid tra le opzioni da prendere in considerazione. In fondo si tratta di una tendenza che sta coinvolgendo con sempre maggiore intensità il mercato privato dei veicoli ed è perciò inevitabile il trasferimento anche nel settore aziendali. (Autotoday)