Immatricolazioni auto a doppia cifra, ma ancora frenate da difficoltà di produzione

PartsWeb ECONOMIA

In maggio sono state immatricolate in Italia 149.411 autovetture con una crescita sullo stesso mese del 2022 del 23,1%. Nei primi cinque mesi dell’anno le immatricolazioni sono state 702.339 con un incremento rispetto allo stesso periodo del 2022 del 26,1%. Questi risultati sono dovuti essenzialmente al miglioramento della capacità di fornitura delle case automobilistiche legato all’attenuarsi delle difficoltà di approvvigionamento di componenti essenziali per la costruzione di autovetture. (PartsWeb)

La notizia riportata su altri giornali

Tuttavia, rispetto al 2019 il passivo delle registrazioni è del -22,9%. Prosegue anche a maggio la crescita del mercato autovetture che, secondo i dati pubblicati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ha registrato un incremento del +23,1% (149.411 unità) sul pari mese del 2022 (121.349 unità). (DM - Distribuzione Moderna)

Crescita costante L’andamento positivo tra l’altro è spalmato in maniera equilibrata su tutti e tre i segmenti: 12,2% la performance degli scooter che targano 22.372 pezzi, e la crescita è pressoché analoga per le moto che segnano +11,38% equivalenti a 18.198 veicoli immatricolati; per i ciclomotori i numeri sono più piccoli, si parla di 2314 unità vendute, ma anche in questo caso l’indice è del +12%. (inSella)

Tuttavia, rispetto al 2019 il passivo delle registrazioni è del -22,9%. Prosegue anche a maggio la crescita del mercato autovetture che, secondo i dati pubblicati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ha registrato un incremento del +23,1% (149.411 unità) sul pari mese del 2022 (121.349 unità). (DM - Distribuzione Moderna)

09/06/2023 Di: Unrae (Italia Informa)

Ripresa delle vendite di nuove auto in Italia e rispetto ad un anno fa il numero di auto elettriche in circolazione è cresciuto del 47%, ma è fondamentale incrementare l’infrastruttura di ricarica, sia pubblica, sia privata. (Key4biz.it)

I numeri. Le auto a benzina, grazie a un aumento del 24%, vedono la loro penetrazione migliorare dal 28,4% al 28,6%, mentre le diesel, grazie a un +23,7%, passano dal 19,4% al 19,5% del mercato. Bene anche le Gpl, con un +32,8% e una quota in salita dal 7,8% all’8,4%, mentre il metano continua a precipitare: -92,1% e quota in discesa allo 0,1%. (Quattroruote)