Una casa in centro a Milano costa più di 10mila euro al mq

MilanoToday.it ECONOMIA

In crescita anche la zona sud, da 4.104 euro al mq a 4.229 euro al mq, con un incremento dei prezzi pari a +3,04%.

(Il grafico della rilevazione). È infatti un mercato immobiliare dinamico quello che emerge dalla relazione redatta dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in collaborazione con Fimaa Milano Lodi Monza Brianza, Assimpredil Ance Milano Lodi Monza e Brianza, Fiaip Lombardia, Anama Milano, Isivi Milano, Ordine dei Geometri della provincia di Milano. (MilanoToday.it)

Su altri giornali

– 10.140 euro m/q (-0,85%). Quanto costa comprare una casa a Milano in base alla zona. A Milano comprare una casa nuova costa mediamente quasi 5.800 euro al metro quadro (5.798, per essere precisi). (QuiFinanza)

Questo è il dato che è emerso in occasione della rilevazione realizzata dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in collaborazione con FIMAA Milano Lodi Monza Brianza, Assimpredil ANCE Milano Lodi Monza e Brianza, Fiaip Lombardia, Anama Milano, ISIVI Milano, Ordine dei Geometri della Provincia di Milano. (inItalia)

E persone in questa situazione ce ne devono essere molte in città, vista l’esplosione del fenomeno degli instant buyer che in Italia in pratica si è sviluppato solo a Milano e in misura minore a Roma. Molto più cara del resto d’Italia Un dato significativo però è che gli incrementi più forti si registrano laddove i prezzi sono sotto la media cittadina, attestatasi a 5.798 euro al metro quadrato. (Corriere Milano)

Per Flavio Bassanini, vice Presidente FIMAA Milano Lodi Monza Brianza: "Nell'area metropolitana con la pandemia cresce la richiesta di spazi esterni, siano balconi, terrazze o meglio ancora giardini" Mercato immobiliare dinamico a Milano nei primi sei mesi 2021 secondo la rilevazione, presentata oggi in Camera di commercio a Palazzo Giureconsulti, realizzata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in collaborazione con FIMAA Milano Lodi Monza Brianza, Assimpredil ANCE Milano Lodi Monza e Brianza, Fiaip Lombardia, Anama Milano, ISIVI Milano, Ordine dei Geometri della Provincia di Milano. (MilanoToday.it)

A mettere in evidenza questo incoraggiante trend ci ha pensato di recente l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che si è occupato di analizzare nel dettaglio l’andamento del mercato immobiliare residenziale italiano. (Immobiliare.it News)

Una città che rinasce, cambiando, con il mercato immobiliare che riparte, registrando compravendite che tornano ai livelli pre-Covid. Una Milano policentrica in cui, chi può permetterselo, acquista immobili nuovi scommettendo su zone meno centrali, fuori dalla Cerchia die Navigli, ma con tutti i servizi a portata. (La Repubblica)