Mantovano visita l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale

L'Unione Sarda.it INTERNO

Mantovano visita l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale Il Sottosegretario di Stato Alfredo Mantovano, Autorità Delegata per la sicurezza della Repubblica, si è recato in visita stamane alla sede dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale per un incontro di lavoro con i vertici dell'Agenzia. È stata, questa, l'occasione per un proficuo confronto con il Direttore Generale Bruno Frattasi, il Vice Direttore Nunzia Ciardi ed i direttori centrali dei Servizi, che ha consentito di fare il punto sulle attività svolte, sui risultati dell'ultimo anno nonché sui progetti futuri in cui l'Agenzia sarà coinvolta. (L'Unione Sarda.it)

La notizia riportata su altri giornali

Crescono minaccia informatica e attacchi, ma anche la capacità dell'Agenzia Nazionale: lo dicono i numeri sugli interventi fatti sia per risolvere questi casi quando c'è stato un impatto, per aiutare e sostenere le amministrazioni a risollevarsi dopo un attacco, ma anche sulle attività di monitoraggio del Web e riguardo alle minacce incombenti e agli alert rivolti alle amministrazioni". (il Dolomiti)

con l'anno precedente, questa tipologia di attacchi è cresciuta del 625%", le parole del Sottosegretario Mantovano alla relazione annuale al Parlamento dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. / Youtube Palazzo Chigi Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (L'Unione Sarda.it)

Il settore delle Telecomunicazioni è stato tra i principali bersagli di minacce e attacchi cibernetici nel 2023. A seguire i trasporti e i servizi finanziari. È quanto emerge dalla Relazione annuale redatta dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN). (Key4biz.it)

Al tempo stesso si intrecciano le iniziative ispirate dalla cooperazione tra i vari attori del settore per prevenire, gestire e ridurre il rischio di cyber attacchi. (Cyber Security 360)

Dal punto di vista della cybersicurezza, il 2023 dell’Italia è stato un anno intenso: dalle segnalazioni di ransomware agli attacchi DDoS, dai malware al phishing, il Computer Security Response Team (Cisrt) dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) ha raccolto sostanzialmente lo stesso volume di segnalazioni del 2022 (circa 20mila) ma osservando una crescita del 30% dei casi definibili come incidente cyber (circa trecento). (ictBusiness)

Roma, 24 apr. Lo ha detto il prefetto Bruno Frattasi, direttore generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), presentando a Palazzo Chigi la Relazione annuale al Parlamento dell'Agenzia. (il Dolomiti)