Taxi a Roma, Bittarelli (3570): «Io contro lo sciopero, ci porta tutti allo sbando». E sugli Ncc: «Ecco la mia ricetta»

Corriere Roma INTERNO

«Ottanta per cento di astensione dal servizio, ma per me solo uno per cento di adesione allo sciopero: e se il tassista resta a casa vuol dire che non condivide i motivi della protesta». Loreno Bittarelli, presidente di Radiotaxi 3570 che non ha partecipato alla serrata nazionale, è stato più volte bersaglio dei cori dei tassisti in piazza San Silvestro. Bittarelli, perché i tassisti dei sindacati in piazza ce l’avevano con lei?«Ho visto le foto e i video, e non mi pare che la manifestazione sia riuscita. (Corriere Roma)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Ma lo sciopero nazionale dei taxi lungo tutta la giornata di ieri ha anche portato alla luce al… I disagi si sono registrati fin dalle prime ore del mattino, complici il maltempo e la quota sempre elevata di turisti presenti in città. (Il Piccolo)

Contraddizioni in seno al blocco sociale del governo Meloni. Lo sciopero dei tassisti di ieri ne è l’emblema. Una delle categorie più a destra e che più ha appoggiato la nascita dell’esecutivo ne inizia a contestare l’operato e si divide al proprio interno. (il manifesto)

Il quotidiano britannico Financial Times ha dedicato un articolo in apertura alle proteste dei tassisti italiani, avvenute martedì 21 maggio a Roma. (Milano Finanza)

Cori da stadio, urla, spintoni e qualche bomba carta. La protesta dei tassisti, in sciopero lungo tutta la giornata (dalle 8 alle 22) ha messo in ginocchio il già precario equilibrio del centro storico di Roma (ilGiornale.it)

Ad affermarlo i vertici dello stesso sindacato che aggiungono: "Lo sappia il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto che proclama felicissimo l’arrivo di Uber e dell’inserimento di altre 200 licenze Ncc incontrollate. (Il Lametino)

«Più del 50% dei tassisti già lavora anche attraverso le app delle multinazionali. Alla manifestazione dei taxi - in 500 in piazza San Silvestro, al centro di Roma -, molti sono stati gli slogan contro gli Ncc. (La Stampa)