OperaWine al via domani. Aprile, boom della domanda di vino italiano da Usa e Cina

L'Arena ECONOMIA

E riparte la domanda, lo scorso anno in flessione anche nel mercato principale, gli Usa, e nel gigante cinese.

Secondo l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor su base doganale, le statistiche degli ultimi mesi stanno evidenziando un forte rilancio degli ordini di vino italiano e francese nei due Paesi chiave del mercato.

L’evento realizzato da Vinitaly con Wine Spectator, la testata americana di riferimento per il business di vino, è l’inizio di una graduale ripartenza di Vinitaly in Italia e nel mondo. (L'Arena)

La notizia riportata su altri giornali

«Il fatto che facciamo Operawine e che Wine Spectator abbia dato la sua disponibilità ancora in piena pandemia è un segnale molto importante che Verona continua ad essere la capitale del vino italiano». (L'Arena)

ieci sentenze a favore dell’azienda di Ravenna. Risarcimento di 1 milione di dollari. (HelpMeTech)

Gli ultimi dati su Made in Italy ed esportazioni continuano a darci ragione e fiducia, confermando che il Patto per l’Export siglato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale funziona”. (LaPresse)

"Vino italiano molto richiesto all'estero" di Roberto Fiori e Maurizio Tropeano. Mantovani, direttore generale di VeronaFiere, sintetizza così i due giorni in cui il Vigneto Italia torna in vetrina e agli scambi B2B: "C'è gran fermento nel settore, ora si riparte davvero" (La Repubblica)

Mantovani, direttore generale di Veronafiere: "La Francia fa meglio ma con il crollo degli australiani siamo diventati il terzo Paese fornitore di Pechino" (La Repubblica)

I vini bianchi contano 32 proposte, mentre completano la selezione le categorie bollicine (17) e vini passiti (3) Secondo l'analisi dell'Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, su base doganale, le statistiche degli ultimi mesi stanno evidenziando un forte rilancio degli ordini di vino italiano e francese nei due Paesi chiave del mercato. (La Repubblica)