Istituita la figura dello psicologo di base

MyValley.it SALUTE

Nella seduta di ieri, martedì 23 gennaio, il Consiglio regionale ha approvato la legge che istituisce il servizio di psicologia delle cure primarie. Dopo l’approvazione all’unanimità in Commissione III Sanità, il Pdl 16 “Istituzione del servizio di psicologia di cure primarie” è approdato in Consiglio Regionale che lo ha definitivamente approvato. Con il testo si introduce in modo strutturale un servizio di supporto e prevenzione volto a intercettare situazioni di disagio e prevenire il rischio di cronicizzazione coordinando i diversi attori e servizi del Sistema Sociosanitario Regionale. (MyValley.it)

Ne parlano anche altre testate

“L’approvazione del PDL 16 che disciplina il servizio psicologico delle cure primarie è un importante atto di attenzione verso i cittadini, specie i più giovani, che a seguito del lockdown hanno subito la comparsa o l’acutizzarsi di problematiche psicologiche pregresse”. (CremonaOggi)

In Toscana si va verso l’avvio della sperimentazione del servizio dello psicologo di base, ovvero quel professionista che, accanto al medico di famiglia, offre assistenza psicologica primaria ed eventualmente indirizza verso uno specialista. (RadioSienaTv)

In Toscana si va verso l’avvio della sperimentazione del servizio dello psicologo di base, quel professionista che, accanto al medico di famiglia, offre assistenza psicologica primaria ed eventualmente indirizza verso uno specialista. (La Repubblica Firenze.it)

In Toscana si va verso l’avvio della sperimentazione del servizio dello psicologo di base, ovvero quel professionista che, accanto al medico di famiglia, offre assistenza psicologica primaria ed eventualmente indirizza verso uno specialista. (RadioSienaTv)

In Toscana si va verso l’avvio della sperimentazione del servizio dello psicologo di base, ovvero quel professionista che, accanto al medico di famiglia, offre assistenza psicologica primaria ed eventualmente indirizza verso uno specialista. (055firenze)

La normativa, conosciuta come "psicologo di base", è composta da otto articoli e prevede un finanziamento totale di 36 milioni di euro (12 milioni all'anno) per il triennio 2024-2026. (QuiFinanza)