Bonus energia 4° trimestre 2022, le nuove scadenze sull’utilizzo

FiscoOggi ECONOMIA

Con l’estensione dei bonus per l’acquisto di prodotti energetici arrivano anche le nuove indicazioni dell’Agenzia sulle modalità di attuazione sulla cessione e sulla tracciabilità dei crediti d’imposta. Per compensare il credito c’è tempo fino al 31 marzo 2023 per gli esercenti delle attività agricole e della pesca, fino al 30 giugno 2023, invece, per tutte le altre imprese. In alternativa, i beneficiari possono cedere a terzi il loro credito. (FiscoOggi)

Su altri giornali

Risposta Domanda (Fiscal Focus)

Dall'Agenzia delle Entrate arriva il modello aggiornato per la comunicazione della cessione dei crediti dei bonus energia per i mesi di ottobre e novembre 2022. Due diverse scadenze: 22 marzo 2023 per le imprese agricole e di pesca e 21 giugno 2023 per le altre aziende (Informazione Fiscale)

Le novità nella circolare n. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Le istruzioni sono contenute nel provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 6 dicembre 2022, che sostanzialmente riguarda la proroga dei tax credit contenuta del decreto Aiuti ter (DL 144/2022). Le regole per la cessione dei crediti d’imposta energia imprese restano invariate anche in relazione alle spese per elettricità e gas sostenute in ottobre e novembre, in pratica cambiano solo le scadenze. (PMI.it)

La cessione deve essere comunicata dal 6 dicembre 2022 al 21 giugno 2023 per i crediti d’imposta a favore delle imprese energivore e non energivore, delle imprese a forte consumo di gas naturale e delle imprese diverse da quelle a forte consumo gas naturale, riguardanti il periodo ottobre/novembre 2022. (Ipsoa)