Guido Crosetto, la migliore scelta sul mercato

SIM CARABINIERI INTERNO

ROMA – Come segretario Generale del SIM Carabinieri porgo i più sentiti auguri al neoministro della Difesa, Senatore Guido Crosetto, la migliore scelta per condurre un dicastero che, in questo storico e delicatissimo momento, è tra i più complessi dal secondo dopoguerra e che, ora più che mai, necessita della massima attenzione e sensibilità da parte di tutte le istituzioni. In questo nuovo ruolo siamo sicuri che metterà le sue competenze politiche, le sue capacità imprenditoriali e, non di meno, le esperienze passate nel settore difesa, dove già ha dato prova di concretezza e lealtà, doti queste ultime che lo hanno contraddistinto in passato. (SIM CARABINIERI)

La notizia riportata su altri giornali

E proprio su questo scherza il vignettista Osho, che sulle colonne del Tempo immagina la battuta di Sergio Mattarella nel giorno del giuramento. Il giorno dell'ufficializzazione della lista del centrodestra i più non sono stati presi alla sprovvista. (Liberoquotidiano.it)

L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente. Statistiche Statistiche (Quotidiano di Ragusa)

. Incendio in un deposito di elettrodomestici nel quartiere Picanello, a Catania. Sul posto stanno operando tre squadre dei vigili del fuoco, che hanno messo in sicurezza l’area. (Sardegna Reporter)

Milano, 23 ott. – “L’interesse della Russia in questo momento è indebolire tutti i Paesi che sostengono l’Ucraina, a partire dall’Italia. Soprattutto puntando sulle opinioni pubbliche: fare attaccare i singoli Paesi dall’interno, dagli elettori, impauriti e scontenti”. (Agenzia askanews)

Soprattutto puntando sulle opinioni pubbliche: fare attaccare i singoli Paesi dall'interno, dagli elettori, impauriti e scontenti». Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, intervistato da Repubblica in edicola. (DiariodelWeb.it)

L’insieme delle diverse emergenze economiche, con l’inflazione in risalita e il caro energia che sta «incidendo in maniera violenta sui redditi e i risparmi di 60 milioni di italiani e su una parte del sistema produttivo», il rischio concreto è che aumenti in modo incontrollato «povertà e disoccupazione». (Open)