Cataclisma Red Bull, addio anche di Verstappen: i dettagli

SportItalia.it SPORT

L’addio di Newey comporta il rischio di perdere anche Verstappen. Un effetto domino senza precedenti in seno alla scuderia Red Bull Il mondo della Formula 1 è in fermento a seguito dell’annuncio shock di Adrian Newey riguardo alla sua imminente uscita dalla Red Bull Racing. Questo colpo di scena, previsto per il primo trimestre del prossimo anno, ha gettato ombre cupe sul futuro della scuderia austriaca, già minato da tensioni interne e speculazioni sul destino del suo pilota principale, Max Verstappen (SportItalia.it)

La notizia riportata su altri giornali

Sembra davvero paradossale parlare di momento difficile in casa Red Bull, il team che sta dominando l’epoca attuale della F1, e che si prepara a festeggiare altri due titoli mondiali, grazie ad una RB20 nettamente superiore alla concorrenza. (Motomondiale.it)

Adrian Newey L'addio a fine stagione di ha inferto un altro colpo durissimo alla base ormai sempre più traballante della Red Bull, vicinissima al crollo dopo lo scandalo che ha travolto Chris Horner e le lotte intestine tra la proprietà thailandese e quella austriaca. (Eurosport IT)

Max Verstappen, ha dichiarato che non saranno i soldi, bensì le prestazioni, i punti cardine sui quali baserà le scelte per quanto riguarda la sua carriera in Formula 1. (f1world.it)

Un avvicinamento al GP di Miami alquanto movimentato in Formula 1 tra ricorrenti indiscrezioni di mercato e un’ufficialità che ha sancito un addio importante. Mercato piloti in grande fermento in vista della prossima stagione. (Flop Gear)

Mentre nel paddock proseguono le chiacchiere e le voci sul futuro della maggior parte di piloti e di Adrian Newey, con quello di Carlos Sainz, in uscita da Ferrari, che potrebbe incrociare nuovamente la famiglia di Milton Keynes – c’è chi è già sicuro della sua posizione, ma non di ciò che lo circonda. (Formu1a.uno)

Il mercato piloti è esploso molto prima del previsto a causa del passaggio di Lewis Hamilton in Ferrari nel 2025, annunciato da entrambe le parti prima dell’inizio della stagione. La Ferrari ha fatto partire l’effetto domino assicurandosi la coppia Lewis Hamilton – Charles Leclerc, andando poi a focalizzare l’attenzione sul mercato con l’arrivo già programmato di Loic Serra e provando a portare Adrian Newey a Maranello, dopo i ripetuti tentativi per convincere Wache durante lo scorso anno, assicurandosi una struttura tecnica consolidata per il cambio regolamentare 2026, oltre che una coppia di piloti di tutto valore ed alle loro spalle anche un Rookie promettente, Oliver Bearman, da piazzare per permettergli di essere in F1 in pianta stabile. (Formu1a.uno)