Roma, albero crolla sulla Cristoforo Colombo. Le immagini della caduta - Il video

Open INTERNO

Ieri un enorme albero è caduto e ha centrato due auto in via Cristoforo Colombo a Roma, abbattendo un semaforo. La caduta del pino ha ferito una persona. Le immagini dell’incidente sono state diffuse in queste ore dalla pagina Instagram “Welcome to favelas”. Il crollo è avvenuto in via Cristoforo Colombo, all’altezza di viale Asia all’Eur. Si tratta di una delle strade più trafficate della Capitale, l’episodio poteva generare ulteriori vittime. (Open)

Se ne è parlato anche su altri giornali

A rimanere schiacciate dal grosso albero sono state tre automobili: una Volkswagen Touran guidata da una donna di 47 anni, un taxi con a bordo due passeggeri e una Fiat 500, dove a bordo viaggiavano due donne, una 51enne e una 40enne, vive per miracolo. (Repubblica Roma)

Sul posto gli agenti della polizia locale del gruppo IX Eur, vigili del fuoco, 118, carabinieri e Servizio Giardini del Comune Sul posto i vigili del fuoco e la polizia locale. (Tiscali Notizie)

Foto dallo screenshoot di un video, da Facebook. A cura di Beatrice Tominic (Fanpage.it)

L'albero, cadendo, ha abbattuto un impianto semaforico e colpito due veicoli, una Volkswagen ed una Dacia. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia locale di Roma Capitale del IX Gruppo Eur, i carabinieri e gli operatori del 118 ma nessuno dei coinvolti ha necessitato delle cure mediche. (ilmessaggero.it)

Trentacinquemila alberi da abbattere perché «morti in piedi». L’ultimo schianto, quello di due giorni fa con strage (per fortuna) solo sfiorata sulla Colombo, è relativo a un pino, sì, piuttosto anziano visto che in quella porzione di città la maggior parte degli alberi è stata piantata per l’Esposizione universale del 1942. (Corriere Roma)

I controlli sono aumentati parecchio nel corso degli ultimi anni ma, in ogni caso, il rischio zero non esiste. Durante l’ultimo monitoraggio sull’albero che all’Eur ha sfondato alcune automobili e ferito una persona – effettuato a maggio 2023 – era stata individuata una probabilità di cedimento compresa tra lo 0,2 e lo 0,02 per cento. (ilmessaggero.it)