La Brexit, l'odio e l'insicurezza

Tp24 ESTERI

Prendiamo l'esempio della Brexit e della clamorosa vittoria di Boris Johnson nelle elezioni del 12 dicembre.

Alessandra Faggian e Daria Denti si sono poste un interrogativo: da dove nasce veramente l'odio on line?

In primo luogo, com'è ovvio, hanno preso in considerazione la “mappa” italiana dell'odio on line.

Ma la radice di questa tendenza è comunque sempre la stessa: l'insicurezza.

L'insicurezza economica è quindi una delle cause principali che muovono l'astio e non ha nulla a che vedere con la paura dello straniero, con la criminalità, la marginalizzazione sociale”. (Tp24)

Su altre fonti

Il presidente Usa, Donald Trump, non sta nella pelle: «Fantastico Boris, ora accordo commerciale grande e redditizio». «Dobbiamo continuare a lavorare a livello di ministri», ha detto il presidente del Consiglio europeo Charles Michel. (Italia Oggi)

Sentiamo allora dal nostro corrispondente da Bruxelles, come hanno reagito le autorità europee al voto chiaro nel Regno Unito. brex Le reazioni dell'Ue sulla inesorabile uscita del Regno Unito dall'Ue. (tvsvizzera.it)

Più difficile il trasferimento per i lavoratori non qualificati. Sarà invece un po’ diversa la situazione per chi è intenzionato ad andare a vivere in Gran Bretagna dopo la Brexit. Restano i diritti acquisiti per i lavoratori già nel Paese, ma da ora poi si privilegiano i professionisti. (MeteoWeek)

Johnson:avanti Brexit,unificare paese. Condividi. 5.04 Il premier conservatore, Boris Johnson, ha confermato la sua volontà di "andare fino in fondo con la Brexit" nel suo primo discorso dopo la grande vittoria dei Tory alle elezioni legislative. (Rai News)

[…] Sarà la destra politica, specialmente Erg e gli unionisti dell’Irlanda del Nord, quelli che lo odieranno di più, pensa che ironia…”. Ma attenzione: non si tratta di un cambiamento nell’inclinazione politica di questi lavoratori, non sono diventati di destra o fascisti. (Formiche.net)

“In questo governo conservatore di una nazione non ignoreremo mai i vostri sentimenti positivi e di calore e simpatia verso le altre nazioni d’Europa”, ha detto Johnson. Venerdì 13 dicembre 2019 - 18:28. (askanews)