Fincantieri Nextech e Ibm per la rete Autostrade (con droni e sensori)

Corriere della Sera ECONOMIA

In totale «saranno 4.500 le opere monitorate da Argo» e per gli utenti «non ci sarà alcun impatto sulla tariffazione autostradale».

infrastrutture Riassetto Autostrade, il nodo della nomina di Laghi, già consulente di Cassa Depositi di Fabio Savelli. Nome in codice: piattaforma Argo.

È un programma di vigilanza computerizzata delle infrastrutture costato 60 milioni con sensori intelligenti e droni che sarà operativo già «dalle prossime ore», ha spiegato l’amministratore delegato di Aspi Roberto Tomasi. (Corriere della Sera)

Su altre testate

In totale «saranno 4.500 le opere monitorate da Argo» e per gli utenti «non ci sarà alcun impatto sulla tariffazione autostradale». È la piattaforma Argo presentata dall'amministratore delegato Roberto Tomasi, dal presidente e Ad di Ibm Italia Enrico Cereda e dal Ceo di Fincantieri Giuseppe Bono, partner tecnologici di Aspi, che ha investito per il progetto 60 milioni. (The MediTelegraph)

Si chiama Argo ed è realizzato da Ibm per la parte software e Fincantieri NexTech per la parte hardware e di impiantistica. Partner che il gestore della rete ha trovato, sul fronte tecnologico in Ibm – per la parte software – e in Fincantieri NexTech per l’hardware. (Industria Italiana)

Tramite lo stesso tablet l’ispettore inserirà direttamente nel nuovo sistema digitale tutti i dettagli e le foto rilevate nel corso dell’ispezione rendendone immediata la disponibilità alle strutture aziendali deputate. (Telenord)

Fincantieri +0,8% sui massimi da giugno. Da oggi è operativo il nuovo sistema digitale per il monitoraggio delle infrastrutture autostradali di Autostrade per l’Italia (gruppo Atlantia). (Investire Oggi)

L’0biettivo, infatti, è quello di creare un protocollo di sicurezza supportato dalla tecnologia, affinché il monitoraggio possa essere più capillare e certificato rispetto al passato. Ringrazio il team di Autostrade Tech per il lavoro svolto e IBM e Fincantieri per il supporto che ci è stato dato. (Punto Informatico)

Sulle smart roads di Aspi sarà possibile viaggiare con l'auto elettrica effettuando una ricarica nelle principali piazzole di sosta in soli 20 minuti. Autostrade per l’Italia investe 60 milioni di euro per il monitoraggio e la sicurezza delle sue infrastrutture. (La Stampa)