I signori dei pedaggi con le tasche piene

FormulaPassion.it ECONOMIA

Un cuscinetto dorato più che sufficiente per ammortizzare i contraccolpi del Covid che quest’anno ha pesato su tutto il settore.

[Rassegna stampa] Le concessionarie che gestiscono la rete delle autostrade italiane continuano ad ottenere profitti, nonostante la pandemia.

La star assoluta di redditività nel 2019 è stata la Satap, la concessionaria che gestisce la Torino-Piacenza e la Torino-Milano, con 94 milioni di utili. (FormulaPassion.it)

Ne parlano anche altre testate

Quello che ha registrato la contrarietà del Governo e della Cassa perché diverso rispetto allo schema dell’accordo notturno di luglio. Fino alla proposta di transazione che l’esecutivo ha recapitato ad Autostrade il 2 settembre. (L'HuffPost)

«Invece devono vendere le quote societarie, ma la responsabilità se la tengono loro. Entro venerdì si scioglie questo nodo, il presidente Conte è stato perentorio», ha aggiunto il viceministro. (Ascolta la Notizia)

Entro venerdì si scioglie questo nodo, il presidente Conte è stato perentorio”. Quindi devono sottoscrivere quell’accordo altrimenti ci sarà la revoca”. (LA NOTIZIA)

Ecco perché l’unico punto di caduta possibile è quello di trovare altri soci interessati a rilevare l’88% del gestore che secondo Atlantia, vale più di 9 miliardi. A meno che prima della fine della procedura qualcuno al governo decida di sterilizzare questo rischio avendo ottenuto l’uscita del capitale dei Benetton. (Corriere della Sera)

In mezzo però c’è la scadenza dell’ultimatum del governo che è tornato a minacciare la revoca. I cda di Autostrade per l'Italia e della controllante Atlantia sono stati convocati per martedì 29. (il Corriere delle Alpi)

Oggi i cda delle due società. 3' di lettura. Atlantia prova a mettere sul piatto una proposta che in qualche modo aggiri il nodo della manleva per tentare di riaprire il dialogo con Cassa Depositi e Prestiti. (Il Sole 24 ORE)