Cessione del credito Superbonus e altri bonus, a che punto siamo? La regola 1+2+1

ingenio-web.it ECONOMIA

Il DL Aiuti, poi, interviene di fatto ampliando le possibilità offerte dalla quarta cessione (dedicata alle banche) fin dalla seconda.

Cessione totale del credito: niente frammentazione ma occhio allo sconto in fattura. La cessione deve essere totale, almeno per quel che riguarda la rata dell’anno di riferimento

Il DL Aiuti ed Energia è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 maggio e quindi è utile riepilogare le regole attuali inerenti la cessione del credito dei bonus edilizi e ovviamente del Superbonus. (ingenio-web.it)

Ne parlano anche altre testate

La legge di bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione, prevedendo scadenze diverse in funzione dei soggetti che sostengono le spese ammesse. Stessa data di scadenza anche per gli interventi effettuati dalle Onlus (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale), dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale iscritte negli appositi registri. (Gazzetta del Sud)

Come detto, il meccanismo della cessione del credito ha subito l’ennesima modifica dopo l’introduzione del decreto Aiuti. Vediamo in primis come funziona il nuovo meccanismo di cessione del credito, aggiornato dall’introduzione del nuovo decreto Aiuti (I-Dome.com)

Quando serve il visto di conformità per il superbonus 110? Deve essere elaborato da un professionista abilitato ed è, in pratica, un controllo della documentazione relativa ai lavori, necessario per assicurarsi che sia tutto in regola. (Money.it)

La ripartizione delle spese per intervento. Ebbene sì, l’opzione per singolo intervento è ammessa. L’intenzione era quella di cedere solo uno o due degli interventi e portare gli altri in detrazione in dichiarazione. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)

Tale possibilità - già consentita ai fini del cd ecobonus nonché del cd sismabonus disciplinati dagli articoli 14 e 16 del decreto legge n. 63 del 2013 (cfr 34/2020, introdotto dal decreto legge n. 157 del 2021. (Gazzetta del Sud)