Che cos'è la malaria: sintomi e cura della malattia portata da una zanzara riapparsa in Italia

Fanpage.it SALUTE

Dopo 50 anni di assenza, la presenza di zanzare in grado di trasmettere la malaria sono state segnalate in Puglia. Sebbene gli esperti raccomandino di evitare allarmismi, la notizia non va sottovalutata. La malattia tropicale è ancora presente in forma endemica in molti Paesi del mondo e solo nel 2020 sono stati segnalati 241 milioni di casi di infezione. Quasi sempre il contagio avviene attraverso la puntura di una zanzara infetta, ma sintomi e tempi di incubazione possono variare anche di molto in base alla specie di parassita infettante. (Fanpage.it)

Su altre fonti

Tra i vettori storici della malaria nel Paese. Dopo oltre cinquant’anni, in Italia, è stata ritrovata l’Anopheles sacharovi. (La Repubblica)

La ricerca ha coinvolto l'analisi di undici siti differenti, dei quali sei hanno mostrato la presenza di questo pericoloso insetto. La scoperta, avvenuta a settembre del 2022, è emersa nel corso di un'approfondita attività di monitoraggio gestita dall'Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata, dalla ASL di Lecce e dall'Istituto Superiore di Sanità. (Gazzetta del Sud)

La zanzara della malaria in Puglia L’indagine è partita a un anno di distanza dalla scoperta dell’esemplare ed è stata condotta da parte di Donato Antonio Raele e Maria Assunta Cafiero dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e Della Basilicata, Francesco Severini, Luciano Toma, Michela Menegon, Daniela Boccolini e Marco Di Luca del reparto di Malattie trasmesse da vettori del dipartimento di Malattie infettive all’Iss e Giovanni Tortorella del servizio veterinario sanità animale dell’Asl di Lecce. (inItalia)

Una notizia che ha fatto il giro dell’Italia dove di malaria non si parlava dagli anni cinquanta e che sta mettendo in allarme anche numerosi turisti che avevano scelto il tacco dello stivale come meta per le loro vacanze. (Corriere)

Lopalco: "Certamente non parliamo di rischio immediato di riportare la malaria in Italia. Ma è un avvertimento". (Fanpage.it)

La zanzara portatrice della malaria l'Anopheles sacharovi, tra i vettori storici della malaria in Italia è riapparsa in Italia, in Puglia per la precisione, dopo 50 anni, in particolare nella... (Virgilio)