L'aurora boreale sul cielo di Rieti: insolito fenomeno grazie a una tempesta magnetica | FOTO

L’aurora boreale sul cielo di Rieti: insolito fenomeno grazie a una tempesta magnetica | L’aurora boreale a Rieti? Possibile. Un fenomeno insolito ha colorato il cielo stasera, godibile da molte zone soprattutto soggette a minore inquinamento luminoso. Un fenomeno annunciato e segnalato in più parti d’Italia a causa della tempesta geomagnetica che sta colpendo la Terra in queste ore e che ha reso l’aurora boreale visibile a insolite latitudini in diverse parti d’Europa. (Rieti Life)

Se ne è parlato anche su altre testate

di CLAUDIO PRA La magia delle luci del nord arriva anche da noi, grazie a una tempesta solare eccezionale (Radio Più)

Una tempesta solare, la prima di questo livello dal 2003, ha iniziato a colpire la terra dalla sera di venerdì 10 maggio. Il Centro di previsione meteorologica statunitense Noaa-National Oceanic and Atmospheric Administration ha fatto sapere che è probabile che le tempeste geomagnetiche persistano per tutto il fine settimana. (Open)

Il fenomeno di portata storica è collegato al ciclo solare 25, iniziato nel 2019, il cui picco arriverà fra pochi mesi. (Tempo Stretto)

“Eccola, l’ho vista qui in Liguria: questa mi mancava”, scrivono postando video emozionanti. “Nelle Marche l’abbiamo vista, sì” e anche in Abruzzo, aggiungono postando scenari magnifici dalla Costa sei Trabocchi fino ai monti. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Il cielo si è vestito di rosso nella notte più magnetica di sempre: l'aurora boreale è apparsa in molte regioni italiane, Sardegna compresa. Immagini che lasciano a bocca aperta quelle subito diffuse in rete, dal Sud al Nord dell'Isola le sfumature del cielo hanno incantato tutti. (Casteddu Online)

Fra i giorni 10 e 11 maggio si sta svolgendo la più forte tempesta solare registrata fin dal 2003. (Astrospace.it)