Marina Brambilla, la prima rettrice dell'Università Statale di Milano: «È una vittoria delle donne»

Vanity Fair Italia INTERNO

«È una vittoria della comunità della Statale e anche per le donne», ha spiegato al Corriere. «Dopo 100 anni possiamo rappresentare anche i vertici del nostro ateneo, e io vorrei che questo fosse un risultato anche per tutte le colleghe e studentesse: il passato che abbiamo ereditato ha dei confini che andremo a riscrivere. Non sarà più un’eccezione poter contribuire anche ai vertici delle istituzioni con il nostro lavoro». (Vanity Fair Italia)

Ne parlano anche altri giornali

L’Università Statale di Milano, per la prima volta in un secolo di esistenza, avrà una rettrice donna: si tratta di Marina Marzia Brambilla, 50 anni, docente di Linguistica tedesca. La nuova rettrice subentrerà a Elio Franzini e guiderà la Statale per i prossimi 6 anni: entrerà infatti ufficialmente in carica il prossimo 1° ottobre e il suo mandato si concluderà il 30 settembre 2030. (Donna Moderna)

Queste le parole di Marina Brambilla, prima rettrice donna dell’Università Statale di Milano, subito dopo la vittoria delle elezioni. Penso alle studentesse, alle colleghe, alle ricercatrici, alle donne del personale che in questi anni hanno preparato la strada con impegno e passione, perché oggi anche la Statale sia in grado di riconoscere il contributo delle donne nell’organizzazione del nostro Ateneo”. (Adnkronos)

Dopo 100 anni possiamo rappresentare anche i vertici del nostro ateneo e io vorrei che questo fosse un risultato anche per le colleghe, le ricercatrici le studentesse. Marina Marzia Brambilla è la nuova rettrice dell'Università degli Studi di Milano (Luce)

In Cina crescono gli investimenti nel solare marino – Nel tentativo di sfruttare al meglio le risorse naturali, la Cina sta estendendo il suo impegno nel settore delle energie rinnovabili al mare aperto, puntando all’installazione di pannelli solari lungo le sue vaste coste. (PesceInRete)

A Milano tre atenei sono ora presieduti da donne, visto che al Politecnico c’è Donatella Sciuto dal novembre 2022 e alla Bicocca Giovanna Iannantuoni che da qualche mese è anche la presidente della Conferenza dei Rettori (Crui). (Corriere della Sera)

A gennaio, durante la presentazione del rapporto «Analisi di genere» curato dall’Anvur (l’ente di valutazione degli atenei), è stato provocatoriamente evocato l’anno 2106. Di questo passo ci vorranno ottant’anni per arrivare ad avere un uguale numero di rettori e di rettrici nelle università italiane. (Corriere della Sera)