Finanzareport.it | Borsa Milano oggi consolida, bene Eni e Telecom - Finanzareport.it

Finanza Report ECONOMIA

Sulla Borsa di Milano oggi il Ftse Mib segna in chiusura -0,23% a 27.804 punti, con il resto d’Europa in ordine sparso, mentre Wall Street procede in moderato rialzo.

Il mercato resta concentrato sulle prossime mosse delle banche centrali, nulla di fatto al vertice Usa-Cina. La Borsa italiana oggi consolida dopo i moderati guadagni delle recenti sedute.

Il vertice “virtuale” Usa-Cina tra i presidenti Joe Biden e Xi Jinping si è confermato interlocutorio come da attese. (Finanza Report)

La notizia riportata su altri media

Borsa: future europei deboli, il dollaro spinge l'euro sotto 1,13. Sul fronte dei prezzi, in arrivo oggi i numeri sull'inflazione in Gran Bretagna, che daranno indicazioni alla Bank of England, che a sorpresa non ha toccato i tassi nell'ultima riunione, e l'inflazione europea. (Il Sole 24 ORE)

Piazza Affari vola ai massimi dall’agosto 2008: la settimana si è aperta senza scatti, ma con una moderata prevalenza degli acquisti. In rialzo Azimut (+1,32% a 26,84 euro) che aggiorna ancora i massimi a sei anni. (La Stampa)

Debole Wall Street, con il DoW Jones in rialzo frazionale e il Nasdaq in calo dello 0,4%. Le aspettative dei mercati per l'andamento dei prezzi nel prossimo decennio restano comunque vicine ai massimi dal 2006. (La Repubblica)

Prosegue invece il buon passo di Tim (+2,2%) con una serie di appuntamenti programmati, quali il comitato controllo e rischi e quello per le nomine così come il collegio sindacale. Tra le altre Borse è piatta anche Londra mentre Parigi e Francoforte guadagnano un quarto di punto così come l'indice d'area, lo stoxx 600 (Tiscali.it)

Segno meno anche per lo spread Btp-Bund, in calo di quasi il 2% a 119 punti base Sul paniere milanese delle blue chip, il Ftse Mib ha chiuso a 27.804,93 punti (-0,23%), oggi le performance migliori sono state registrate da Interpump (+3,26%), CNH Industrial (+1,38%) e da Telecom Italia (+1,29%). (Adnkronos)

Utility a due velocita' e banche generalmente deboli, in coda al listino Diasorin perde l'1,2%. Il Brent gennaio e' a 82,11 dollari (-0,4) mentre il Wti dicembre e' a 80,29 dollari (-0,58%) (Il Sole 24 ORE)