Sanità in evoluzione: al Cardinal Massaia è attivo il punto digitale

LaVoceDiAsti.it SALUTE

I volontari che gestiscono il punto digitale del Cardinal Massaia All'Asl AT, gli "angeli custodi" della sanità digitale rispondono al nome di Carlo Brusa, Bruna Cirillo, Serena D’Isola e Jugerta Polisi. Sono loro che, in veste di Volontari del Servizio Civile Digitale (SCUD), lavorano per facilitare l’accesso dei cittadini a due importanti strumenti: App CUP Piemonte: Questa applicazione consente di prenotare visite e prestazioni specialistiche, anche in regime privatistico (intramoenia), direttamente da pc o cellulare. (LaVoceDiAsti.it)

Su altre fonti

Il meccanismo alla base del FSE affonda le sue radici nella necessità di modernizzare il settore sanitario, migliorare la continuità delle cure e ottimizzare la gestione delle informazioni cliniche. (IlSoftware.it)

Contiene infatti servizi, dati e documenti sanitari in sicurezza e permette al personale sanitario di consultarli ovunque, anche in situazioni di emergenza. La consultazione del proprio Fascicolo sanitario elettronico (Fse) da parte dei professionisti sanitari è soggetta al consenso dell’assistito. (La Sentinella del Canavese)

Il FSE contiene dati e documenti sanitari in sicurezza e permette al personale sanitario di consultarli ovunque, anche in situazioni di emergenza. (Ausl Romagna)

Nell’ambito della campagna “sicuri della nostra salute”, che promuove il Fascicolo 2.0 il Ministero della Salute comunica che è possibile opporsi all’inserimento da parte delle Regioni dei documenti anteriori al 19 maggio 2020. (Doctor33 )