Di 28 ce n'è uno, anche per le compagnie telefoniche

MyValley.it ECONOMIA

Un mese, e non quattro settimane, è il periodo temporale minimo da utilizzare da parte delle compagnie telefoniche nella fatturazione delle bollette. Perché il consumatore ha bisogno di un mese per avere una corretta e trasparente informazione sui ... (MyValley.it)

Ne parlano anche altri giornali

L'authority ha deliberato nuove regole volte ad evitare la tariffazione inferiore al mese imposta dagli operatori e concede tre mesi di tempo agli ISP per adeguarsi. (Punto Informatico)

È quanto ha deliberato il Consiglio dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni a seguito della relazione del Commissario Francesco Posteraro. (ІL Cоrrіеrе dеllа Cіttà)

L'Autorità garante delle ... (ReggioNotizie)

"Il nostro obiettivo, inoltre, è quello di giungere ad una modifica della norma che riconosce troppe discrezionalità di modifiche unilaterali dei contratti da parte dei gestori, pratica di cui, spesso, questi ultimi abusano a danno dei cittadini" si ... (road2sportNews)

Agcom impone la cadenza mensile per le fatture di telefonia fissa, Dsl e fibra ma le telco protestano: l'Autorità non ha il potere di disciplinare i rapporti contrattuali fra operatori e clienti. (Key4biz)

Terremoto sulle offerte telefoniche: con una delibera pubblicata in queste ore Agcom abolisce quelle a 28 giorni su rete fissa, telefono, Adsl o fibra ottica, imponendo che i canoni debbano essere solo mensili. (95047)