Dengue: test, sintomi, diagnosi e nuovi vaccini 2024

ilmessaggero.it SALUTE

Per determinare se sei stato infettato dal virus della dengue, è consigliabile effettuare alcuni test diagnostici, specialmente se hai viaggiato in una regione endemica e presenti sintomi come febbre alta e mal di testa. Ecco una guida su come fare il test per la dengue: Sintomi e diagnosi della Dengue Dopo la puntura di una zanzara, i sintomi della dengue appaiono generalmente entro 5-6 giorni, manifestandosi con febbre alta, mal di testa intensi, dolori muscolari e articolari, nausea, vomito e irritazioni cutanee. (ilmessaggero.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Sette punti di vantaggio sul Tottenham, quinto in classifica, a tre giornate dalla fine della Premier League: per l’Aston Villa di Unai Emery il traguardo è vicino. Poi, per il club inglese sarà tempo di pianificare la prossima stagione anche per ciò che concerne il mercato. (Europa Calcio)

Dengue, zika, chikungunya: nomi strani, esotici, misteriosi, inquietanti. Sono quelli delle malattie infettive emergenti che in forma epidemica stanno interessando in questi ultimi anni diverse aree del mondo Un “corollario” apparentemente meno grave, ma in realtà non meno rilevante, della recente pandemia di Covid-19 che ha sconvolto le nostre vite. (Avvenire)

Diciassette gol in Ligue 1, ventiquattro stagionali in quarantaquattro presenze totali. L’inizio in sordina, probabilmente destabilizzato dalle continue voci di mercato che lo accostavano con frequenza al Milan, prima e al Napoli, in seconda battuta. (Europa Calcio)

In questi mesi si è parlato molto di questa infezione trasmessa dalle zanzare in relazione all’epidemia che ha colpito il Brasile. Dengue, ovvero la febbre spaccaossa. (Ospedale Sacro Cuore)

Con l'arrivo della bella stagione, il virus Dengue inizia a destare preoccupazione anche in Italia. In Italia, dal primo gennaio all’8 aprile 2024, al sistema di sorveglianza nazionale delle arbovirosi risultano 117 casi confermati, tutti associati a viaggi all’estero e con una netta predominanza di casi nel nord-centro Italia. (Today.it)

Lo scorso 19 aprile, il Senato degli Stati Uniti ha concluso l'iter di approvazione della legge FISA (Foreign Intelligence Surveillance Act), contestata negli ultimi anni da numerosi difensori dei diritti civili poiché permette allo Stato di condurre indagini sui cittadini americani senza ottenere un mandato, cioè senza specificare un motivo per farlo. (Il Giornale d'Italia)