Quello che non ci dicono sulla violenza contro le donne

Nicola Porro SALUTE

Dati Istat. Da fare, da combattere questa plaga di vergogna e di violenza ne resta, sempre, comunque: i numeri forniti dall’Istat oggi, Giornata contro la violenza sulle donne, sono agghiaccianti: “una donna su tre ha subito qualche forma di violenza nel corso della sua vita, specialmente in famiglia.

In Italia, circa 7 milioni di donne tra i 16 e i 70 anni hanno subito violenza fisica (20,2%) o sessuale (21%), dalle molestie al tentativo di omicidio o stupro (5,4%). (Nicola Porro)

Se ne è parlato anche su altre testate

Sulla messa di mezzanotte qualcuno dice sì, qualcuno dice no. 03:10 Quei geni dei sindacati fanno sciopero nel giorno in cui l’Azzolina continua a dire che vuole riaprire la scuola. (Nicola Porro)

Sulla questione dell'apertura delle piste il presidente del Veneto insiste per una rapida decisione da parte del governo: "Per me prima di tutto viene la salute. Così il presidente della Regione Veneto Luca Zaia nel punto stampa quotidiano sulla pandemia da Covid 19, dalla sede della protezione civile a Marghera. (Il Mattino di Padova)

Se Vienna si chiamerà definitivamente fuori dall'accordo cui stiamo lavorando, farà una mossa decisamente scorretta ", fa notare un altro ministro. Le interlocuzioni intanto proseguono e iniziano a dare i primi frutti: anche Germania e Francia vietano lo sci. (ilGiornale.it)

Ecco perché è necessario un coordinamento europeo per scongiurare una sorta di concorrenza sleale che danneggerà un importante comparto turistico”. In Italia invece gli impianti sciistici sono serrati con la concreta l’ipotesi che la chiusura possa protrarsi ben oltre il periodo natalizio. (Il Friuli)

Ansa. Il sindaco di Cortina Gianpietro Ghedina, allarmato dalla possibile chiusura degli impianti sciistici, ha ricordato che lo “sci è uno sport individuale, dove c’è il distanziamento”. (Sky Tg24 )

In una telefonata con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, Conte ha cercato la sponda di Bruxelles. Da qui l’idea di sbarrare in uscita il Brennero, forse solo per chi vorrà andare a sciare oltre confine. (Il Messaggero)