Analisi Tecnica: Future FTSE MIB del 7/08/2020, ore 15.50

Teleborsa ECONOMIA

(Teleborsa) - Aggiornamento ore 15.50. Il Derivato italiano presenta un andamento invariato rispetto alla vigilia, e si attesta a 19.455.

(A cura dell'Ufficio Studi Teleborsa)

Le indicazioni non costituiscono invito al trading.

Le implicazioni tecniche assunte avvalorano l'ipotesi di una prosecuzione della giornata in senso erratico con resistenza vista a quota 19.550 e primo supporto stimato a 19.290. (Teleborsa)

Su altri media

La perdita più pesante si è avuta nel primo trimestre (-86 mld, -22,9%) ma la ripresa, almeno in Borsa, è già iniziata, come dimostrano i dati del secondo trimestre (+44 miliardi, +15,1%) raccolti dall'Area Studi Mediobanca che in uno studio analizza l'impatto della pandemia del Covid-19 sui bilanci di oltre 150 multinazionali industriali con fatturato annuale superiore a 3 miliardi e delle 25 società industriali e di servizi dell'indice Ftse Mib. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Rispetto al primo semestre del 2019, le società analizzate hanno perso complessivamente ricavi per oltre 50 mld (-25,3%). Gli effetti del Covid-19 sulle società del FTSE MIB. A fine giugno le società industriali e di servizi del FTSE MIB valgono in Borsa 335 miliardi di euro e rappresentano il 76% della capitalizzazione totale (escluse banche e assicurazioni). (Finanza.com)

Nonostante i risultati siano migliori delle attese, Wall Street quota in sostanziale parità a causa di quello che James Knightley di ING ha definito “il peggior risultato”. Indicazioni positive dallo spread Italia-Germania, in calo del 2,3% a 143 punti base. (Adnkronos)

Includendo tali elementi, il trimestre segna una perdita di 46 milioni dall’utile di 151,6 milioni nel 1° trim. Tra le big del Ftse Mib cede il passo ENI a -1,06%. (Finanzaonline.com)

Sempre a fine giugno 2020 il Common Equity Tier 1 era salito al 14,73%, rispetto al 14,44% di fine marzo. Al netto delle componenti non ricorrenti, l’utile del semestre ammonta a 128,4 milioni di euro, rispetto ai 300,8 milioni del 30 giugno 2019 (-57,3%). (SoldiOnline.it)

Indici:. Milano Ftse Mib: +0,21%. Parigi Cac40: +0,056%. Londra Ftse 100: +0,087%. Madrid Ibex 35: -0,030%. Francoforte Dax 30: +0,69%. Spread Btp-Bund: 142 punti base. Titoli- I migliori:. Nexi: +2,94%. (L'Unione Sarda.it)