Urbanistica sotto inchiesta, 30 progetti nel mirino della procura: il Comune “assume” avvocati

IL GIORNO INTERNO

Milano – Sono una trentina i progetti di sviluppo immobiliare, di dimensioni più o meno rilevanti, messi sotto la lente dalla Procura di Milano. Una serie di fascicoli esplorativi (senza ipotesi di reato né indagati) sono stati aperti in queste settimane, per verificare l’ipotesi di presunti abusi edilizi e lottizzazioni abusive, aggiungendosi alle indagini già in corso da tempo (in questo caso con indagati) che hanno terremotato gli uffici del Comune. (IL GIORNO)

Ne parlano anche altre fonti

Palazzo Marino nel mirino. La procura regionale della Corte dei conti della Lombardia "ha aperto un'istruttoria per presunto danno erariale nei confronti del comune di Milano". Sotto la lente di ingrandimento ci sono gli interventi urbanistici - su cui indaga già la procura - che sarebbero stati fatti passare come ristrutturazioni anche se si trattava di nuove costruzioni. (MilanoToday.it)

Non è una notizia qualsiasi perché parliamo dell’esempio più famoso di tutta l’edilizia milanese degli ultimi decenni. E invece è diventato verticale. (Il Fatto Quotidiano)

Dopo l’inchiesta penale chiusa a fine gennaio in vista di una richiesta di rinvio a giudizio, anche l’ufficio guidato dal Procuratore regionale Paolo Evangelista ha aperto un fascicolo sui possibili danni che potrebbe aver subito il Comune in conseguenza della condotta dei suoi funzionari nell’iter della procedura edilizia. (Corriere Milano)

Lo ha spiegato il procuratore regionale presso la Corte dei Conti della Lombardia, Paolo Evangelista. La Corte dei Conti ha aperto un’istruttoria, per valutare l’ipotesi di un danno erariale, sull’affaire dell’urbanistica milanese, già al centro delle inchieste della Procura di Milano su presunti abusi edilizi e lottizazzioni abusive. (IL GIORNO)

Per i magistrati contabili, inoltre, il capoluogo lombardo, come altri Comuni, non ha aggiornato gli oneri di urbanizzazione (la città, per esempio, li ha "fermi al 2013-2014"), mentre la legge regionale prevede che siano aggiornati ogni tre anni. (TGR Lombardia)

Secondo i magistrati la città di Milano, come anche altri Comuni, non ha aggiornato gli oneri di urbanizzazione: il capoluogo lombardo, ad esempio, ha gli oneri di urbanizzazione “fermi al 2013-2014”. Anche la Corte dei Conti della Lombardia indaga sull’urbanistica a Milano. (Il Fatto Quotidiano)