Acqua su Cerere: la prova nelle immagini di VIR

Cerere, nome preso dalla mitologia romana riconducibile alla dea greca Demetra, venne scoperto il 1 gennaio 1801 dall'astronomo don Giuseppe Piazzi e venne considerato per oltre mezzo secolo l'ottavo pianeta del nostro sistema. Il merito delle ... (Solo News)

Ne parlano anche altri giornali

Eppure lo strumento VIR, l'interferometro costruito dall'Agenzia spaziale italiana (Asi) con la collaborazione scientifica dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), a bordo della sonda, l'ha rilevata con assoluta certezza. (Il Punto)

L'età del cratere sembra ... E' il cratere Oxo ad essere analizzato dagli strumenti della sonda Dawn; una fomazione dal diametro di nove chilometri. (Stadio24.com)

Il cratere Haulani nell'infrarosso. Riprese del cratere Haulani su Cerere ottenute dal Visible and InfraRed mapping spectrometer (VIR), lo strumento italiano a bordo della sonda Dawn della NASA. (Meteo Web)

Cerere, nome preso dalla mitologia romana riconducibile alla dea greca Demetra, venne scoperto il 1 gennaio 1801 dall'astronomo don Giuseppe Piazzi e venne considerato per oltre mezzo secolo l'ottavo pianeta del nostro sistema. (Il Punto)

Eureka, c'è acqua sulla superficie di Cerere, il pianeta nano e corpo più grande della fascia degli asteroidi del nostro sistema solare. (In Terris)

Arriva il deferimento da parte della Federazione per il Pisa ma tutto sarebbe scaturito da problematiche interne alla Banca Nazionale del Lavoro. (TuttoCalciatori.Net)