Idrogeno verde, ecco i singoli atomi al lavoro durante la sua produzione

9 colonne ECONOMIA

Perché tale ambizioso obiettivo possa essere raggiunto, la soluzione passa attraverso una produzione sostenibile di idrogeno a partire dall’acqua attraverso un processo elettrochimico a basso costo.

Lo scenario attualmente più accreditato per uno sviluppo basato su fonti energetiche rinnovabili è quello che viene indicato sotto il nome di hydrogen economy.

Attualmente i ricercatori del campo stanno studiando un percorso razionale che permetta l’ottimizzazione dei materiali catalitici atti a raggiungere tale obiettivo

Questo idrogeno viene usualmente chiamato idrogeno verde per il basso impatto ambientale e per la virtualmente infinita disponibilità della materia prima qualora si riuscisse ad impiegare l’acqua degli oceani. (9 colonne)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Per produrre idrogeno verde ci sono quattro principali tecnologie: Membrana a scambio protonico (PEM), la Cella elettrolitica alcalina (AEC), membrana a scambio anionico (AEM) e Solid Oxide Electrolier Cell (SOEC) Tutti i tipi di idrogeno: da quello nero a quello verde. (Wise Society)

Ricerca. Tutto ciò necessita però di un’ottimizzazione dei catalizzatori indispensabili a rendere il processo elettrochimico economico ed efficiente. Attualmente i ricercatori del campo stanno studiando un percorso razionale che permetta l’ottimizzazione dei materiali catalitici atti a raggiungere tale obiettivo (PadovaOggi)

Perché tale ambizioso obiettivo possa essere raggiunto, la soluzione passa attraverso una produzione sostenibile di idrogeno a partire dall’acqua attraverso un processo elettrochimico a basso costo. Attualmente i ricercatori del campo stanno studiando un percorso razionale che permetta l’ottimizzazione dei materiali catalitici atti a raggiungere tale obiettivo. (Hashtag Sicilia)

L’Algeria potrebbe sostituire così il 25% delle esportazioni di gas naturale in Italia adattando il gasdotto Transmed. L’Algeria a favore dell’Idrogeno verde. L’Algeria è diventata uno stato indipendente solo 60 anni fa. (EnergyCuE)

Osservati in azione i singoli atomi coinvolti nel processo di produzione dell'idrogeno 'verde', cioe' quello derivato dall'acqua e dunque a basso impatto ambientale. La qualita' dei dati ottenuti e' senza precedenti ed e' stata interpretata attraverso metodi di simulazione all'avanguardia sviluppati all'Universita' di Milano-Bicocca. (Giornale di Sicilia)